Magazine, 09 marzo 2025

Nota allo studente: si arrampicava sulla ringhiera per non salire sulla scala arcobaleno

Un ragazzino di 13 anni, contrario ai valori Lgbt, è stato punito dalla scuola “perché si è messo in pericolo, non per le sue idee”. I genitori, però, non ci stanno

VERONA (Italia) – È stato punito con una nota disciplinare uno studente di 13 anni che a scuola si era arrampicato su una ringhiera, per non salire una ‘scala arcobaleno’ con impressi i valori dell’inclusione e della lotta all’omofobia. 

 
 
L’istituto, una scuola media veronese, ha spiegato che lo studente ha ricevuto la nota disciplinare “per essersi messo in una situazione di pericolo”, non per le idee “contrarie alle istanze Lgbt: non vi è alcuna motivazione ideologica alla base”. Lo studente aveva prima tentato di salire al piano di sopra della scuola usando un’altra scala, poi si è arrampicato lungo il corrimano della scala arcobaleno.
 
I genitori del 13enne hanno definito “inaccettabili” le motivazioni della punizione inflitta e hanno scritto anche al ministro dell’Istruzione. La ‘scala arcobaleno’ riporta sui gradini le parole “rispetto”, “tolleranza”, “ascolto”, “accoglienza” ed era stata dipinta un anno fa dagli studenti in occasione della Giornata contro l’omofobia.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Una ragazza inglese mandata a casa dopo essersi presentata a scuola con un vestito con la bandiera britannica

Una studentessa inglese è stata mandata a casa per aver indossato un vestito recante la bandiera della Gran Bretagna. L'episodio, avvenuto venerdì scors...
17.07.2025
Mondo

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto