Svizzera, 11 febbraio 2025

Gli uffici della circolazione incassano molto di più di quello che costano (Ticino in testa)

Gli uffici della circolazione in Svizzera incassano molto di più di quanto spendono. Diverse tasse amministrative addebitate agli automobilisti in 19 dei 26 Cantoni superano i costi effettivi di questi servizi. Detto altrimenti, grazie a quanto viene addebitato agli automobilisti la maggior parte dei Cantoni riceve più di quanto spende, talvolta guadagnando milioni. Lo riporta la rivista tedesca “Saldo” in un articolo sulla questione, poi ripreso dalla stampa svizzerotedesca. Questi incassi vengono riscosse durante gli esami di guida, per il rilascio delle patenti o durante le revisioni dei veicoli.

Il cantone dove la differenza tra costi effettivi e quanto viene incassato è maggiore è il Ticino, dove gli automobilisti pagano in media il 59% in più delle spese effettive. Ginevra è secondo in classifica con una differenza del 47%. A livello nazionale la media è del 15%.



Inoltre, alcuni prezzi possono variare in modo significativo da una regione all'altra. Le spese amministrative per sostenere l'esame di guida a Zurigo ammontano a 250 franchi. A Obvaldo, per lo stesso servizio, vengono chiesti 210 franchi, a Friburgo 190 franchi.

Una situazione da tempo criticata da Mister prezzi Stefan Meierhans, che da diversi anni spinge i cantoni a correggere la situazione chiedendo di abbassare i costi dei servizi automobilistici. Nel 2022 ha chiesto un intervento “urgente”, ma sembrerebbe, visti i dati pubblicati quest’anno, che le autorità cantonali siano rimaste sorde alle sue richieste.

Guarda anche 

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Una frase di Karin Keller-Sutter avrebbe fatto infuriare Trump

Una frase pronunciata dalla Consigliera federale Karin Keller-Sutter avrebbe fatto infuriare il presidente americano Donald Trump e l'avrebbe spinto a punire la Svizz...
17.08.2025
Svizzera

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto