Ticino, 08 febbraio 2025

Abolizione dell' imposta sul valore locativo, quali gli effetti in Ticino?

L'abolizione dell'imposta sul valore locativo sulle residenze primarie e secondarie, deciso recentemente dalle Camere federali, ha spinto il granconsigliere Alessandro Mazzoleni (Lega dei Ticinesi) a inoltrare un'interrogazione al Consiglio di Stato su quali saranno gli effetti di questo cambiamento in Ticino. L'interrogazione di Mazzoleni intende fare chiarezza per quanto riguarda l'occupazione da parte di cittadini domiciliati in altri Cantoni o Paesi che, di fatto, risiedono stabilmente nel nostro territorio senza trasferire il loro domicilio fiscale. Situazione questa che “comporta non poche implicazioni sia fiscali che amministrative tanto per i Comuni quanto per il Cantone”, scrive il deputato leghista.

Dopo l'invito rivolto al Governo di fornire cifre e dati sulle residenze secondarie e sul numero di cittadini che risiedono regolarmente in Ticino senza spostare il loro domicilio, Mazzoleni chiede quali saranno le eventuali misure correttive e le eventuali proposte per il nostro Cantone e se è ipotizzabile “l’introduzione di una tassa sulle “case secondarie fredde” (non locate a scopo turistico) in proprietà a cittadini non domiciliati fiscalmente in Ticino?”.



Inoltre, chiede anche quali saranno le ripercussioni di tale tassa sul mercato immobiliare ticinese, e se “l’implementazione di un’eventuale tassa sulle 'case secondarie fredde', da intendere eventualmente come una percentuale fissa sul valore di stima in base alla tassazione, risulterebbe gestibile e 'vantaggiosa' dal punto di vista burocratico?”.

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"La Cassa pensioni di Lugano viene tenuta sottocoperta di proposito?"

La Cassa pensioni di Lugano (CPdL) viene mantenuta di proposito sottocoperta in modo da poter chiedere continuamente contributi di risanamento? È perlomeno ci&ogra...
09.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto