Svizzera, 29 gennaio 2025

La Svizzera verso la fine delle adozioni internazionali: una misura per proteggere i bambini

Fonte: Blick 

La Svizzera si appresta a porre fine alle adozioni internazionali. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di elaborare, entro il 2026, un progetto che vieti l'adozione di bambini provenienti dall'estero. Alla base di questa decisione vi è la volontà di garantire una maggiore protezione ai minori, evitando potenziali abusi legati a questo processo.
 

Una misura drastica per tutelare i minori

La scelta del governo arriva dopo la pubblicazione di un rapporto redatto da un gruppo indipendente di esperti, il quale ha concluso che anche una normativa molto rigorosa non sarebbe sufficiente per scongiurare abusi e irregolarità nelle adozioni internazionali. Il Consiglio federale ha quindi deciso che il divieto rappresenta la soluzione più efficace per tutelare i diritti dei bambini coinvolti.
 

Nonostante ciò, l'esecutivo riconosce che vi sono stati casi di adozioni regolari e pienamente riuscite. Tuttavia, il calo significativo del numero di adozioni internazionali ha contribuito a questa scelta: oggi si contano circa trenta adozioni all'anno, a fronte delle centinaia registrate in passato.

Possibili eccezioni per le adozioni intrafamiliari

Il progetto che sarà sviluppato dal DFGP potrebbe prevedere alcune eccezioni, come nel caso delle adozioni intrafamiliari. Resteranno invece consentite le adozioni nazionali all'interno della Confederazione.
 

Questa decisione, che potrebbe segnare una svolta storica per la Svizzera, mira a garantire che il principio del superiore interesse del minore venga sempre rispettato.

Guarda anche 

La burocrazia costa 30 miliardi di franchi all'anno all'economia e decine di migliaia di posti di lavoro, secondo uno studio

30 miliardi di franchi. Questa è la somma che l'economia svizzera perde ogni anno a causa della burocrazia. È il risultato di uno studio condotto dalla ...
25.11.2025
Svizzera

Due condanne al carcere e un'espulsione per i due islamisti che sognavano di creare un califfato in Svizzera

Sognavano di "creare un califfato" e a questo scopo avevano fondato l'organizzazione "Fratelli di Ginevra". Due uomini residenti nella regione di ...
25.11.2025
Svizzera

Secondo Blocher UBS va scorporata, “troppo grande per la Svizzera”

Per l'ex Consigliere federale e tribuno dell'UDC Christoph Blocher, UBS sarebbe troppo grande per la Svizzera dopo la fusione con Credit Suisse. La gestione del r...
25.11.2025
Svizzera

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto