Svizzera, 29 gennaio 2025

La Svizzera verso la fine delle adozioni internazionali: una misura per proteggere i bambini

Fonte: Blick 

La Svizzera si appresta a porre fine alle adozioni internazionali. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di elaborare, entro il 2026, un progetto che vieti l'adozione di bambini provenienti dall'estero. Alla base di questa decisione vi è la volontà di garantire una maggiore protezione ai minori, evitando potenziali abusi legati a questo processo.
 

Una misura drastica per tutelare i minori

La scelta del governo arriva dopo la pubblicazione di un rapporto redatto da un gruppo indipendente di esperti, il quale ha concluso che anche una normativa molto rigorosa non sarebbe sufficiente per scongiurare abusi e irregolarità nelle adozioni internazionali. Il Consiglio federale ha quindi deciso che il divieto rappresenta la soluzione più efficace per tutelare i diritti dei bambini coinvolti.
 

Nonostante ciò, l'esecutivo riconosce che vi sono stati casi di adozioni regolari e pienamente riuscite. Tuttavia, il calo significativo del numero di adozioni internazionali ha contribuito a questa scelta: oggi si contano circa trenta adozioni all'anno, a fronte delle centinaia registrate in passato.

Possibili eccezioni per le adozioni intrafamiliari

Il progetto che sarà sviluppato dal DFGP potrebbe prevedere alcune eccezioni, come nel caso delle adozioni intrafamiliari. Resteranno invece consentite le adozioni nazionali all'interno della Confederazione.
 

Questa decisione, che potrebbe segnare una svolta storica per la Svizzera, mira a garantire che il principio del superiore interesse del minore venga sempre rispettato.

Guarda anche 

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto