Svizzera, 25 aprile 2025

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'anno in corso) 54,7 milioni di franchi. Tuttavia, nel corso dei negoziati con l'UE, alla Svizzera è stato consentito di riprendere in questo programma di ricerca europeo. I costi per la Confederazione si aggirano intorno ai 170 milioni di franchi all'anno ciò che equivale a circa tre volte quello che veniva pagato prima. "Il prezzo è elevato, ma l'offerta è molto più ampia di quella di una soluzione svizzera", spiega all'emittente "RTS" Olivier Tschopp, direttore di Movetia, l'agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità nel campo dell'istruzione.



Questo accordo tra l'UE e Berna è già stato ratificato provvisoriamente da entrambe le parti. Ma affinché studenti, apprendisti e atleti svizzeri possano beneficiarne, a partire dal 2027 i finanziamenti Erasmus+ dovranno essere approvati dal Parlamento, nel quadro del pacchetto complessivo di accordi bilaterali tra Svizzera e UE negoziato di recente.

Guarda anche 

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Dazi USA contro la Svizzera: accordo favorevole possibile in maggio, bloccato da Cassis e Jans per non irritare Bruxelles?

SVIZZERA/USA - Stanno emergendo rivelazioni scomode sul perché la Svizzera si trovi oggi colpita da un dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti di Donald Trump. ...
15.08.2025
Svizzera

Un'influencer condannata per aver truffato otto assicurazioni, "il mio lavoro è così facile"

Una influencer di Frauenfeld (TG) conduceva una vita apparentemente perfetta. Quasi 30'000 follower la seguono attualmente su Instagram, dove racconta i suoi viaggi n...
14.08.2025
Svizzera

L'accordo con l'UE sull'immigrazione fa litigare il Consiglio federale

Il Consigliere federale Beat Jans è il più strenuo difensore dell'accordo sull'immigrazione che fa parte del pacchetto di accordi negoziati con l...
13.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto