Magazine, 27 gennaio 2025

Ha 18 anni: non è mai andata a scuola o dal medico

Una ragazza cinese, registrata all’anagrafe di Rovigo, ha sempre vissuto nei laboratori tessili clandestini del Nord Italia, fino alla sua identificazione

BRESCIA (Italia) – È nata in Italia, e in realtà ci è anche cresciuta, ma in 18 anni ha sempre vissuto tra un laboratorio clandestino e l’altro, senza mai interagire con le istituzioni, restando incredibilmente invisibile dal punto di vista civile e sociale. È l’incredibile storia di una cinese che è passata dal Veneto alla Lombardia sempre all’ombra della madre, senza mai andare a scuola o senza mai essere visitata da un medico. L’unico dato certo è il suo atto di nascita, registrato a Rovigo. Dopo di quello il nulla: per 17 anni ha praticamente vissuto come un fantasma, fino a quando non è stata trovata dalla polizia locale di un paese in provincia di Brescia, durante un blitz in uno scantinato trasformato in un laboratorio tessile. 

 
 
Fino ad allora la ragazza non aveva mai avuto una vita al di fuori delle sartorie clandestine. Il laboratorio clandestino dove è stata trovata sarebbe stata l’ultima tappa del girovagare della madre nell’Italia del Nord. La donna era sempre piegata sulle macchine da cucire, mentre sua figlia cresceva nella clandestinità e nel totale silenzio e indifferenza.
 
 
La giovane farebbe parte di una famiglia composta da padre, madre e fratello, poi però le loro strade si sarebbero divise. La madre scelse di lavorare nei laboratori di calze gestiti da connazionali: spazi in cui donne e uomini non solo lavorano, ma dormono, mangiano… vivono. 
 
 
In realtà la giovane non sarebbe neanche la sola a essere diventata adulta senza che nessuno, a parte i genitori e i lavoratori instancabili dei laboratori clandestini, sapessero della sua esistenza.

Guarda anche 

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

La piscina “anti-francesi” di Porrentruy fa discutere anche all'estero, “gli svizzeri sono avanti anni luce”

La decisione di vietare l'accesso alla piscina di Porrentruy ai visitatori non residenti sta facendo discutere ben oltre i confini svizzeri. Presentata dalle autorit&...
09.07.2025
Mondo

Una città del Giura riserva l'accesso alla piscina comunale solo ai residenti

Il Comune di Porrentruy, nel canton Giura, ha vietato ai cittadini stranieri residenti all'estero l'accesso alla sua piscina comunale. Il provvedimento entrer&...
04.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto