Ticino, 15 gennaio 2025

"Statuto S e impiego: cosa fanno DSS e DFE?"

In Ticino la percentuale di beneficiari dello statuto S che lavorano è nettamente inferiore rispetto alla media svizzera. Un fatto che, secondo la Lega dei Ticinesi, è da attribuire al Dipartimento della Socialità (DSS) e a quello delle Finanze (DFE), che non starebbero facendo abbastanza sforzi per favorire l'impiego nel mondo lavorativo delle persone presenti in Svizzera con statuto S. In Ticino, infatti, solo il 14.6% di chi gode di questo stato di protezione particolare lavora, contro il 29.2% a livello nazionale.

"Queste persone lavorano meno di quanto accade altrove nonostante si possa ipotizzare che le competenze personali", scrive il movimento di via Monte Boglia in un comunicato stampa. Alla possibile obiezione che in Ticino la disoccupazione è più alta che altrove, la Lega sostiene che "queste argomentazioni non devono distogliere l'attenzione delle autorità e degli uffici preposti dall’impegnarsi per il raggiungimento dell’obiettivo. Ad oggi così non è stato e ne paghiamo le conseguenze!".



Per i leghisti DSS e DFE "non sembrano aver preso troppo a cuore la problematica (e gli obiettivi posti), non evidenziando mai un deciso cambio di marcia a livello operativo. L’integrazione delle persone tanto cara al DSS sembra insomma esserlo soltanto a parole, non notando da parte dei suoi uffici una propensione verso un concreto inserimento professionale. Lo stesso dicasi per il DFE che con la sua rete di uffici di collocamento non sta di certo brillando per prestazioni finalizzate e misure di supporto a favore di queste persone".

Quella che per la Lega è una eccessiva passività non aiuta e non incentiva la ricerca di un posto di lavoro da parte di chi gode di uno Statuto S, creando così "una situazione intollerabile per la maggior parte dei ticinesi sempre più infastiditi dall’incontrare in giro queste persone nullafacenti e nello stesso tempo vedere sulle strade ticinesi auto di lusso con targhe ucraine".

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto