Opinioni, 03 dicembre 2024

I tagli del Municipio di Lugano: sacrifici simbolici o strategici?

Il Municipio di Lugano ha recentemente deciso di rinunciare al tradizionale aperitivo natalizio con i suoi dipendenti (circa 1’580 persone) e di risparmiare sui francobolli, misure che, a detta degli stessi rappresentanti, vogliono contribuire al risanamento delle finanze comunali. Se l’intento è certamente lodevole – dopotutto, chi non apprezzerebbe una gestione attenta dei soldi pubblici? – viene da chiedersi se queste scelte non siano più simboliche che realmente utili. Si tagliano tartine e bolle di Prosecco, ma si lasciano intatte le voci di spesa ben più pesanti e rilevanti. A molti cittadini potrebbe sembrare che stiamo cercando di svuotare il lago con un cucchiaino.

 
Oltre all’aperitivo natalizio per i dipendenti comunali, il Municipio di Lugano ha deciso di eliminare anche la tradizionale “panettonata” dedicata ai consiglieri comunali, un momento conviviale che rappresentava una piccola occasione di scambio e ringraziamento per il loro lavoro. Inoltre, è stato eliminato il contributo di 50 franchi destinato ai membri delle commissioni comunali per la cena del cambiamento della presidenza, un gesto simbolico ma che non mancherà di sollevare critiche. Questi tagli, sebbene poco incisivi per il bilancio generale, sembrano voler sottolineare un messaggio di austerità, nonostante la loro portata limitata.


Pertanto, la consigliera comunale di Lugano, Maruska Ortelli, rivolge al Municipio le seguenti domande:
Quali sacrifici concreti ha previsto il Municipio per sé stesso? 
Oltre a chiedere rinunce ai dipendenti, ai consiglieri comunali e ai cittadini, i municipali hanno deciso di fare altrettanto?
Si rinuncerà ai doni che che si riceve dai vari enti per spartirli con il personale (pensiamo a bottiglie di vino, dolci, ecc…)?
O si preferisce l’approccio del “predicare bene e brindare meglio”?
 

Guarda anche 

Asilo: cambio ai vertici SEM, dalla padella alla brace?

La Svizzera è ormai diventata la mucca da mungere di tutti. La fallita UE pretende di estorcerci 350 milioni di franchi all’anno, oltre che di comandare i...
23.12.2024
Opinioni

Libertà di espressione: tra il dire e il fare...

Egregio direttor Ritzer,   ho letto con interesse l’editoriale di ieri (mercoledì 18 dicembre) , a firma sua e di Andrea Manna, nel quale, in relazion...
20.12.2024
Opinioni

RSI e il brigatismo: un legame indissolubile!

La RSI, finanziata da un canone obbligatorio tra i più alti in Europa, ha una responsabilità verso i cittadini e le aziende che la sostengono economicamente...
11.12.2024
Opinioni

Lega Lugano all’attacco: "Il PLR abbandona il Municipio"

La politica è sempre più malata di protagonismo e poco importa se lungo il percorso della “gloria” si fanno delle vittime o ancora peggio si pen...
29.11.2024
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto