Svizzera, 02 novembre 2024

Quasi la metà degli svizzeri ha qualche forma di debito

Quattro svizzeri su dieci vivono con qualche forma di debito, che si tratti di arretrati, ipoteche per la seconda casa, leasing, piccoli prestiti o debiti privati. È quanto emerge da un'indagine dell'Ufficio federale di statistica (UST) per il 2022, pubblicata martedì.

Circa il 12% vive in un'economia domestica con almeno un pagamento arretrato, ovvero con una bolletta non pagata puntualmente per motivi finanziari. Ciò potrebbe includere l’affitto, le bollette dell’elettricità, del riscaldamento, le tasse, ecc. Nel 2022, gli arretrati più comuni riguardavano le tasse (5,5%) e i premi dell’assicurazione sanitaria (4,4%).



La quota di persone che hanno avuto almeno una forma di arretrato nei pagamenti negli ultimi dodici mesi diminuisce con l'età, il livello di istruzione e il reddito. Sono più spesso colpite le persone che vivono in una famiglia con figli (14,2%). Nel 2022, il 37,6% della popolazione viveva in un nucleo familiare con almeno un tipo di credito, uno scoperto bancario o un conto della carta di credito non pagato.

Le ragioni per richiedere un credito variano a seconda del reddito. Le persone con i redditi più alti contraggono più spesso crediti sotto forma di mutuo per un'abitazione diversa dall'abitazione principale (26,8%) rispetto alle persone con i redditi più bassi (7,5%). Al contrario, queste persone spesso ricorrono al credito per finanziare le spese quotidiane (9,5%). L'indagine si basa su un campione di 9'000 famiglie che riuniscono più di 19'000 persone.

Guarda anche 

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati

Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto