Sport, 22 ottobre 2024

Nella stagione dei Mondiali Odermatt e Gut pronti al bis?

A Sölden (in Austria) scatta nel weekend la CDM. Il ritorno di Hirscher

SÖLDEN (Austria) - La notizia del ritorno dopo 5 anni di Marcel Hirscher alle gare di Coppa del Mondo non può che far piacere. Lo sciatore austriaco, che ha vinto 8 trofei di cristallo della generale ed ha dominato le discipline tecniche, porterà certamente una ventata di entusiasmo e tante motivazioni per i suoi rivali, curiosi di sapere se è ancora competitivo. Il salisburghese, che scenderà in pista per la nazionale olandese (sua madre è dei Paesi Bassi), si è allenato con profitto lontano da occhi indiscreti e con ogni probabilità sarà al via del primo slalom gigante della stagione, in programma domenica prossima a Sölden, la località austriaca ancora una volta teatro delle prove di apertura della Coppa del Mondo, che si disputerà in 31 stazioni sciistiche internazionali e si concluderà il prossimo mese di marzo a Sun Valley, negli States. 



In campo maschile sono in programma 9 discese, 8 super G, 9 giganti, 12 slalom mentre nel settore femminile, sono previsti 8 discese, 9 super G, 10 giganti, 10 slalom.Nel bel mezzo di tante gare, anche i Mondiali di Saalbach (Austria), che andranno in scena ad inizio febbraio. La stagione, insomma, si presenta piena e in questo contesto i nostri Marco Odermatt e Lara Gut Behrami cercheranno di concedere il bis nella classifica generale. Ricordiamo che il nidvaldese, già medaglia d'oro nello slalom
gigante ai Giochi Olimpici invernali di Pechino nel 2022, lo scorso anno ha messo in bacheca anche i trofei di discesa libera, gigante e super-G. Una vera macchina da guerra, che non sarà facile fermare. Sulla carta, i suoi tre più temibili rivali sono i norvegesi Aleksander Aamodt Kilde e Henrik Kristoffersen nonché l'austriaco Marco Schwarz.


In campo femminile, i nomi delle sciatrici che cercheranno di spodestare Lara Gut Behrami sono i soliti: Mikaela Shiffrin (che però non farà le discese), la rientrante Sofia Goggia e Federica Brignone, che ha vinto il trofeo di cristallo nel 2020. A proposito di Shiffrin. Il brutto incidente dello scorso gennaio l'ha toccata molto e lei stessa ammette di aver meditato il ritiro definitivo. Poi però ha cambiato idea: “Ad un certo punto ho pensato di smettere. Poi ti svegli la mattina, esci sulle piste e pensi che non devi mollare e continuare a competere” ha detto durante una conferenza stampa tenuta recentemente in Austria.

MDD

Guarda anche 

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto