Svizzera, 03 giugno 2025

Buonuscite milionari (e in aumento) per i funzionari della Confederazione

Nel 2024 è aumentata la somma totale delle buonuscite versate agli alti funzionari federali. È quanto mostra un'indagine di "SonntagsBlick", secondo cui le indennità di buonuscita versate agli alti funzionari federali sono aumentate lo scorso anno. Nel 2024 sono stati erogati quasi 2,9 milioni di franchi in cosidetti “paracaduti dorati”, mezzo milione in più rispetto al 2023.

Lo scorso anno il Dipartimento federale dell'interno (DFI), guidato dalla consigliera federale socialista Elisabeth Baume-Schneider, è stato il più generoso, con versamenti pari a 963'952 franchi. Segue il Dipartimento della Difesa, della Protezione Civile e dello Sport (DDPS) dell'ex ministra del Centro Viola Amherd, che ha speso 672'539 franchi.

Al terzo posto si colloca il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) del consigliere federale UDC Albert Rösti, che ha versato indennità di buonuscita per 597'088 franchi. La direttrice del Dipartimento federale delle finanze (DFF), Karin Keller-Sutter (PLR), è stata la più parsimoniosa lo scorso anno: il suo dipartimento ha versato 58'225 franchi ai suoi alti funzionari in partenza.



Da anni la questione dell'indennità di buonuscita per gli alti funzionari svizzeri suscita indignazione. Alcuni di loro vengono pagati in circostanze dubbie.

L'anno scorso, il SonntagsBlick ha rivelato che il consigliere federale socialista Beat Jans, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), aveva concesso a Nicoletta della Valle, direttrice dell'Ufficio federale di polizia (Fedpol), un paracadute d'oro di 340'000 franchi, nonostante l'alta funzionaria non fosse stata costretta ad andarsene da un giorno all'altro, ma avesse mantenuto il suo incarico per altri nove mesi. Il Parlamento ha poi discusso una “Lex della Valle”, che ha dato luogo a un progetto di legge attualmente in fase di elaborazione.

Guarda anche 

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto