Svizzera, 16 ottobre 2024

L'UE alza i toni contro la Svizzera, “no a un'Europa à la carte”

I ministri europei dell'Unione europea hanno dichiarato martedì di essere contrari ad un menu “à la carte” nei negoziati in corso con la Svizzera. Bruxelles e Berna cercano di “stabilizzare e sviluppare” i loro rapporti regolati da oltre 120 accordi, ma le interminabili trattative, faticosamente riprese all’inizio dell’anno, sembrano lungi dall’avere successo.

Dopo aver già sbattuto la porta per la prima volta nel 2021 senza preavviso, Berna ha recentemente introdotto una nuova richiesta in materia di immigrazione. Per l'UE ciò mette in discussione uno dei pilastri della costruzione dell’Unione europea: la libera circolazione delle persone.
“L’Europa non è à la carte. Abbiamo regole comuni per tutti” che contano “per la Svizzera come per tutti”, ha dichiarato il ministro degli affari esteri lussemburghese, Xavier Bettel, prima di una riunione dei 27 a Lussemburgo.

"La Francia sostiene la conclusione di un accordo con la Svizzera", ma nel rispetto "dei criteri del mercato unico e delle quattro libertà dell'Unione europea", ha avvertito il suo omologo francese, Benjamin Haddad.

La Svizzera sta cercando di negoziare una clausola di salvaguardia per sospendere in determinati casi la libera circolazione con l’UE. Ad esempio in caso di elevata disoccupazione o di massiccio afflusso di lavoratori europei, spiegano gli esperti.

"La dinamica è positiva", con "l'intenzione di concludere i negoziati entro la fine dell'anno", ha assicurato il ministro ungherese degli Affari europei Janos Boka, il cui paese detiene la presidenza di turno del Consiglio, dopo la riunione dell'Unione europea fino alla fine di dicembre.

La clausola di salvaguardia è un'idea dell'UDC, "ma la novità è che altri partiti ora sono favorevoli a una clausola (...) perché ritengono che la popolazione ritenga che in Svizzera ci sia troppa immigrazione", spiega René Schwok, professore al Dipartimento di scienze politiche e relazioni internazionali dell'Università di Ginevra, citato dall'agenzia stampa AFP.

Più di un quarto della popolazione totale che vive nel Paese alpino è composta da stranieri, di cui più di due terzi (71,9%) provengono dall'UE o dall'AELS (Islanda, Liechtenstein, Norvegia).



Sabato ancora il presidente dell'UDC Marcel Dettling ha ribadito: “la gente ne ha abbastanza dell'immigrazione di massa”. Dal 2008 Bruxelles chiede un accordo generale che armonizzi il quadro giuridico delle relazioni tra i due partner - compreso un ripristino dinamico del diritto europeo - una condizione affinché la Svizzera possa beneficiare dell'intero potenziale del mercato interno europeo.

I nuovi negoziati avviati a marzo adottano un approccio settoriale. Obiettivo: aggiornare cinque accordi (libera circolazione delle persone; riconoscimento reciproco delle valutazioni di conformità; trasporti terrestri; trasporti aerei; agricoltura) e svilupparne di nuovi (elettricità; sicurezza alimentare; salute).

In gioco c'è anche la partecipazione della Svizzera ai programmi europei in molti settori (ricerca, cultura, sport, ecc.), mentre l'UE chiede l'apertura del mercato ferroviario svizzero. "Vorremmo che tutti gli accordi con la Svizzera venissero finalmente aggiornati, perché la Svizzera si trova nel mezzo dell'Europa e non può operare con accordi in vigore da decenni", ha sottolineato martedì il segretario di Stato tedesco dell'Economia Sven Giegold.

Giegold chiesto un “compromesso” sulla libera circolazione e ha chiesto che “le preoccupazioni della Svizzera riguardo alla pressione sui salari siano prese sul serio”. Altre questioni preoccupano gli svizzeri, in particolare il trattamento dei lavoratori distaccati e le prestazioni sociali versate agli stranieri. Bruxelles, da parte sua, chiede un contributo regolare della Svizzera al Fondo di coesione per aiutare alcuni paesi a colmare il divario di sviluppo.

“Un fallimento dei negoziati non sarebbe uno status quo, ma la messa in discussione degli accordi bilaterali da parte dell'UE, attraverso una lenta erosione, attraverso un mancato aggiornamento”, analizza Schwok.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto