Mondo, 09 giugno 2025

Milioni da Bruxelles ai media per “educarci” all’europeismo

In dieci anni, oltre un miliardo di euro per comprare il consenso. Tra i beneficiari: ANSA, RAI, Domani, Repubblica e altri.

BRUXELLES - Cosa c’è dietro il coro europeista che riecheggia ogni giorno sui grandi media italiani? Secondo un’inchiesta pubblicata da La Verità, ci sarebbero almeno un miliardo di euro in dieci anni, elargiti da Bruxelles per finanziare giornali, agenzie, radio e TV che “tifano” per l’UE. Soldi pubblici, spacciati per fondi alla comunicazione istituzionale, ma che sembrano più utili a dirigere il pensiero che a informare.
 

A partire dal 2017, la sola Commissione Europea ha speso oltre 40 milioni di euro all’anno per “iniziative editoriali” in media compiacenti. L’Italia non è stata da meno: ANSA ha incassato 5,6 milioni, RAI 2 milioni, Il Sole 24 Ore 1,5 milioni, ma anche Domani, Internazionale, Repubblica (tramite Gruppo GEDI) e Chora Media hanno beneficiato di fondi che, in molti casi, servono a “contrastare la disinformazione” – cioè a zittire il dissenso.


 

Dietro a etichette rassicuranti come “fact-checking” o “comunicazione istituzionale”, si cela un’operazione culturale ben più ampia: promuovere una narrativa pro-UE, screditando chi dissente come populista, disinformato o “filorusso”. Bruxelles finanzia media e agenzie che accettano di ripetere il copione europeo, soprattutto in tempi elettorali.
 

Una domanda resta inevasa: l’UE paga i media che la lodano, o i media lodano l’UE perché vengono pagati? La risposta poco cambia: il risultato è un’informazione sempre più addomesticata, dove le voci fuori dal coro faticano a emergere. Altro che libertà di stampa: qui si finanzia il pensiero unico.

Fonte: La Verità, “Un miliardo in 10 anni a media e agenzie che tifano Bruxelles”

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto