Svizzera, 10 ottobre 2024

Il Consiglio federale si compra un nuovo jet per 103 milioni di franchi

I Consiglieri federali potranno presto volare in pieno comfort ai quattro angoli del mondo a bordo di un nuovissimo jet: il Bombardier Global 7500. Grazie all'acquisto di questo nuovo aereo, i membri del governo hanno ora due opzioni per volare nell'ambito delle loro funzioni: viaggiare in 1a classe su una compagnia aerea commerciale o volare a bordo di uno dei due aerei ufficiali del governo.

L'aereo ora utilizzato un Cessna Citation Excel 560XL, non potrà essere tenuto in servizio dopo ventidue anni di buon e leale servizio. Pertanto, mercoledì il Consiglio federale ha annunciato l'acquisto di un nuovo jet privato, un Bombardier Global 7500, per la cifra esorbitante di 103 milioni di franchi, un acquisto deciso tra l'altro l'anno scorso.



Il dispositivo è attualmente in fase di assemblaggio in Canada e verrà consegnato alla fine dell'anno. Il volo inaugurale è previsto per la prossima primavera, così da dare tempo al personale di volo e di terra di formarsi sulle sue specificità. Sebbene sia descritto come “tecnologico all’avanguardia in termini di sicurezza, efficienza e prestazioni”, l’aereo non sarà dotato del suo sistema di difesa antimissile fino all’estate, o addirittura nell’autunno del 2025.

Inoltre, un altro piccolo problema si profila all’orizzonte. La pista di Belp (BE) è 25 metri troppo corta per consentire il decollo del nuovo jet quando sarà piena e tutti gli otto posti saranno occupati. In questa configurazione dovrà decollare da Payerne. Ma in realtà dovrebbe essere estremamente raro che si verifichi un caso del genere.

Guarda anche 

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Pioggia di critiche sul Consiglio federale dopo il viaggio fallito negli USA

Dopo il fallimento delle rinegoziazioni dei dazi doganali decisi dagli Stati Uniti, il Consiglio federale deve affrontare una pioggia di critiche interne. A cominciare da...
08.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto