Svizzera, 25 settembre 2024

Frode elettorale: la Cancelleria federale presenta denuncia per firme false

La Cancelleria federale ha presentato una denuncia penale contro ignoti al Ministero pubblico della Confederazione per sospetto di frode elettorale. Le prove raccolte indicano che alcune firme, dichiarate non valide dalle autorità, potrebbero essere state falsificate.
 

Già nel 2022, la Cancelleria federale aveva presentato una denuncia simile per sospetta falsificazione di firme raccolte per iniziative popolari, arricchita successivamente con nuove prove provenienti da un singolo Cantone. La denuncia odierna, invece, riguarda casi sospetti rilevati nel corso del 2024 in diversi Cantoni, con la probabile partecipazione di più autori.

Durante il controllo delle liste e il conteggio delle firme, la Cancelleria ha individuato anomalie che suggeriscono possibili falsificazioni, come la presenza di grafie diverse per firme multiple attribuite alla stessa persona. Tra i segnali di frode ci sono firme con date di nascita errate, nomi e indirizzi sbagliati o inesistenti, nonché liste che non rispettano i requisiti legali.
 

La denuncia include 15 segnalazioni di falsificazione, raccolte da Comuni, Cantoni e, in un caso, da un privato. Complessivamente, si tratta di circa 950 firme sospette provenienti da sei Cantoni e relative a cinque diverse iniziative popolari.
 

In risposta a questi casi, la Cancelleria ha intensificato i controlli e implementato nuove misure preventive per proteggere l'integrità del processo di raccolta firme. Oltre alla denuncia penale, è in corso un monitoraggio più rigoroso dei metodi di raccolta, e il cancelliere della Confederazione prevede di convocare una tavola rotonda permanente per promuovere trasparenza e comportamenti corretti tra chi offre e acquista firme.
 

Inoltre, la Cancelleria ha avviato collaborazioni con la comunità scientifica per esplorare soluzioni tecniche che possano prevenire abusi e frodi nel processo di raccolta delle firme.

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto