Svizzera, 21 settembre 2024

Dalla Confederazione tagli miliardari e nuove tasse

Il Consiglio federale ha annunciato che gran parte delle raccomandazioni degli esperti in materia di tagli al budget saranno accolte. I tagli riguardano numerosi ambiti per un totale di 3,5 miliardi. Nonostante il voto contrario del Parlamento, il Consiglio federale ha mantenuto i tagli ai sussidi per gli asili nido, per risparmiare circa 800 milioni di franchi all'anno. Si risparmierà anche nei contributi ai fondi per le infrastrutture ferroviarie (200 milioni) e stradali (circa 100 milioni), nei programmi per la politica climatica (circa 400 milioni) nonché nella cooperazione internazionale (da 100 a 300 milioni o pagamenti). al Fondo nazionale svizzero (circa 140 milioni). Sono previsti anche piccoli risparmi, come la riduzione dei contributi a Suisse Tourisme (per 12 milioni).

Altri tagli previsti sono la riduzione dei sussidi per la politica climatica, la sospensione dei versamenti alla cooperazione internazionale, l'abbandono dei contributi per promuovere la guida automatizzata, tagli agli aiuti per la protezione degli animali, l'abbandono agli incentivi per il trasporto ferroviario transfrontaliero, una riduzione degli aiuti indiretti alla stampa, dell’incoraggiamento delle attività extrascolastiche per i giovani, l'eliminazione dei contributi alla formazione a sostegno delle vittime, riduzioni degli aiuti per la promozione dello sport e un taglio per ai contributi al Fondo nazionale svizzero. In totale, come detto, dovrebbe portare a un risparmio di 3,5 miliardi entro il 2027, un importo che dovrebbe perfino aumentare negli anni successivi, ha precisato la consigliera federale Karin Keller-Sutter per la quale si tratta di un “pacchetto completo ed equilibrato”.



Oltre a questi importanti tagli, il Consiglio federale intende anche alcuni aumenti delle imposte. A farne le spese sarà chi intende prelevare il proprio 2° o 3° pilastro sotto forma di capitale. Il Consiglio federale ha infatti deciso di aumentare l'imposta sui prelievi di capitale. Il risultato: 200 milioni di entrate in più per la Confederazione (e 60 milioni per i Cantoni). Non sarà toccata invece l’Iva, che già deve essere aumentata per finanziare in particolare la 13esima AVS. “La popolazione e l’economia non devono essere tassate ulteriormente”, afferma il Consiglio federale.

Il piano del Consiglio federale sarà sottoposto a consultazione. Le misure dovranno essere accettate dal Parlamento e, possibilmente in ultima istanza, dal popolo, ha assicurato Albert Rösti. “Indebitarsi significa finanziare il presente a scapito del futuro. Agire oggi è una questione di equità intergenerazionale”, ha affermato. Elisabeth Baume-Schneider ha sottolineato che l'aumento dell'imposta sui prelievi di capitale mira a ristabilire la parità di trattamento delle persone che scelgono la pensione. "Non esiste alcuna ragione oggettiva per favorire fiscalmente un prelievo di capitale piuttosto che una rendita", secondo lei.

Guarda anche 

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Piccaluga: “Tassare per salvare il pianeta? Come mettere il pannello solare su un sottomarino”

TICINO - A Bellinzona «si respira entusiasmo. O forse è solo anidride ideologica: la CO₂ dei convegni». Così apre Daniele Piccaluga nel suo...
14.11.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “A Berna mungono anche le batterie per riempire le casse della Confederella”

TICINO - “La svolta elettrica? Un boomerang travestito da progresso.” Così Lorenzo Quadri commenta le ultime trovate bernesi. “Dopo anni di pr...
03.11.2025
Svizzera

Swisscom manda 1'400 posti di lavoro all’estero

SVIZZERA - Swisscom, controllata in maggioranza dalla Confederazione, ha deciso di trasferire centinaia di impieghi all’estero. Secondo quanto riportato dal Matt...
01.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto