Sport, 19 settembre 2024

“Slovenia, esempio da seguire. Guardate Pogacar e Roglic...”

L’ex corridore Rubens Bertogliati analizza il momento del ciclismo internazionale

LUGANO - Rubens Bertogliati, responsabile tecnico della federazione ticinese di ciclismo (Ticino cycling): la stagione volge ormai al termine: mancano ancora i Mondiali e il Giro di Lombardia. Che bilancio possiamo trarre sinora? 
Partirei da una considerazione che ritengo importante. E cioè che la Slovenia ha dimostrato al mondo come si costruiscono i campioni. Basta vedere cosa hanno fatto in questa stagione, e anche negli anni precedenti, Tadej Pogacar e Primoz Roglic. Il primo nel 2024 ha vinto Giro, Tour e Liegi; il secondo la recente Vuelta. Cosa significa? Significa che anche in una piccola nazione come quella balcanica, che non arriva a due milioni e mezzo di abitanti, si possono crescere atleti di razza. Il progetto partì negli Anni Novanta: ricordo che dalla Slovenia arrivavano anche in Ticino giovani corridori per fare esperienza e cercare dei club che dessero loro la opportunità di maturare. Nel 1996 venne pure organizzato il Mondiale juniores a Novo Mesto. Alla fine, i risultati li abbiamo sotto i nostri occhi: Pogacar, Roglic e ci metterei anche Mohoric, Tratnik e Mezgec, sono corridori temuti e molto bravi. Soprattutto i primi due. 



Ma è stato soprattutto Pogacar a dominare. 
Tadej è una vera forza della natura. È competitivo su ogni terreno: in salita, a cronometro, sugli strappi delle classiche, si batte in volata quando ne ha l’occasione. Non sembra avere dei difetti o dei lati deboli. È vero: non ha ancora vinto la Parigi-Roubaix. Ma prima o poi ci proverà. Lui non si tira mai indietro. È fatto così. 


A proposito: nelle classiche si è visto van der Poel… 
Il corridore olandese ha datto tutto in primavera, vincendo Fiandre e Roubaix. Ora mi sembra un po' affaticato, tanto che nelle recenti uscite non ha ottenuto risultati di spicco. Sono comunque convinto che ai Mondiali di Zurigo potrebbe essere fra i protagonisti. In fondo il percorso gli si addice.


Appunto: arrivano i Mondiali di Zurigo. Chi vede favorito? 
I soliti nomi. Pogacar, Evenepoel e Van der Poel. E poi ci metto anche il nostro Marc Hirschi che è in forma splendida, come dimostrano le vittorie alla Clasica di San Sebastian, a Plouay, GP Industria e Artigianato e alla Coppa Sabatini. Il bernese ha ritrovato il passo dei giorni migliori. Sono convinto che a Zurigo starà con i primi. 


Ad un certo punto sembrava finito del dimenticatoio. 
Gli infortuni lo hanno debilitato. Poi, pian piano, si è ripreso. Adesso è tornato quello di prima. Ricordo che nel 2020 era considerato uno dei più grandi talenti emergenti, al pari di Pogacar, Evenepoel, Van der Poel e Van Aert. 


Van Aert non sarà al via del Mondiale.
Ed è un peccato, perché il belga, secondo me, avrebbe potuto recitare un ruolo di primo piano. Il tracciato gli si addiceva e alla Vuelta stava correndo bene. Sugli strappi aveva retto alla grande. Poi purtroppo è caduto ed ha mandato all’aria i suoi piani. Un’ occasione persa. 


Stefan Küng punterà alla cronometro. E dovrà vedersela con corridori del calibro di Ganna e Evenepoel. 
Ma anche nella prova in linea potrebbe essere protagonista. Ricordo che il tracciato è ottimo per lui. E nel 2019, ai Mondiali inglesi, fu battuto in volata da Pedersen e Trentin dopo una corsa d’avanguardia. Occhio dunque anche a Küng.
M.A.

Guarda anche 

“Lugano Bike Emotions: lo show delle due ruote”

LUGANO - Nel prossimo weekend sulle rive del Ceresio si terrà un evento di grande portata a livello sportivo e sociale: il Lugano Bike Emotions, un vero e pro...
25.04.2025
Sport

“1995, un anno pazzesco! E in Colombia mancò poco...”

LUGANO - Mauro Gianetti e quello straordinario 1995. Trent’anni fa giusti giusti. Dapprima sbanca a sorpresa la Liegi-Bastogne-Liegi, classica in cui sorp...
20.04.2025
Sport

“Vicinissimo al colpaccio ma Sagan era troppo forte”

LUGANO - Silvan Dillier (classe 1990) è uno dei pochi corridori svizzeri rimasti nell' UCI World Tour. Ma non solo: gareggia per la Deceuninck, la sq...
13.04.2025
Sport

Le grandi classiche del Nord: Eddy Merckx dice la sua

LUGANO - La Milano-Sanremo ha confermato ciò che in fondo sospettavamo: il 2025 sarà un annata di grandi emozioni per il ciclismo internazionale. Il du...
04.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto