Ticino, 04 settembre 2024

La polizia cantonale intensifica i controlli contro l'utilizzo dello smartphone alla guida

A partire da settembre, la Polizia cantonale intensificherà le azioni di prevenzione e repressione per contrastare l'uso dello smartphone alla guida sulla rete stradale cantonale. Questa iniziativa prevede controlli mirati sui conducenti sorpresi con il telefono in mano mentre sono al volante, al fine di ridurre il numero di incidenti legati alla distrazione.
 

Negli ultimi anni, con la campagna “Distratti mai!”, è stato più volte evidenziato come l'uso del telefonino alla guida sia una pratica pericolosa e frequente sulle strade ticinesi. Questa abitudine rappresenta un rischio significativo, incrementando il numero di incidenti, dai semplici tamponamenti, che causano rallentamenti e colonne, a collisioni con conseguenze molto più gravi.


 

La Polizia cantonale sottolinea come l'uso del telefono, anche solo per un selfie o per leggere un messaggio, allunghi notevolmente i tempi di reazione. Basti pensare che guardare lo smartphone per 3 secondi, viaggiando in autostrada a circa 120 km/h, equivale a percorrere 100 metri alla cieca.
 

Secondo le ultime statistiche, nel 2023 si sono verificati 3'965 incidenti stradali sulle strade ticinesi, un numero in lieve aumento rispetto ai 3'931 incidenti del 2022. La distrazione alla guida rappresenta una causa significativa: nel 21.1% dei casi, infatti, essa è stata identificata come concausa (principale o secondaria) dell'incidente. Un elevato numero di questi incidenti è attribuibile all'uso scorretto del telefonino, con 3'300 infrazioni rilevate nel 2023 e 3'500 nel 2022.

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto