Opinioni, 01 agosto 2024

Difesa della Sovranità e Neutralità Svizzera: il discorso di Lorenzo Quadri del 1 agosto

In occasione del 733esimo anniversario della Confederazione Svizzera, il Consigliere Nazionale Lorenzo Quadri ha rivolto un messaggio ai sostenitori leghisti, sottolineando le sfide e le minacce che il paese deve affrontare per mantenere la sua sovranità e indipendenza. Di seguito i punti toccati, da Lorenzo Quadri, durante la festa del 1 agosto a Giubiasco.
 

Una Patria da Difendere

È stato evidenziato che l’esistenza della Svizzera come la conosciamo non è garantita, ma va costantemente affermata e difesa. Tra le minacce principali, è stato menzionato l’accordo quadro istituzionale con l'Unione Europea (UE), definito come un tentativo di Bruxelles di imporre le proprie leggi e giudici alla Svizzera. È stato ribadito che i diritti popolari elvetici, ammirati a livello mondiale, rischiano di diventare carta straccia sotto i diktat europei.


 

La Minaccia dei Giudici Stranieri

Un punto focale del messaggio è stato il rigetto dei giudici stranieri, citando la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul caso delle "anziane per il clima" come esempio di come i giudici esterni pretendano di imporre le loro regole in Svizzera. È stato sottolineato che il patto del 1291, che ha dato origine alla Confederazione, nasceva proprio contro l’ingerenza di giudici stranieri.
 

Neutralità a Rischio

La neutralità svizzera è un altro tema centrale. La crescente vicinanza alla NATO è stata descritta come un allontanamento dall'essenza neutrale della Svizzera. Sono stati citati i continui accordi di cooperazione e interoperabilità con l'alleanza atlantica, considerati pericolosi per la neutralità del paese. L'iniziativa popolare "Sì alla neutralità", che ha raccolto oltre 15'500 firme, è stata lodata come un passo importante per il ritorno alla neutralità integrale.
 

Immigrazione e Asilo

Il discorso ha poi toccato l'immigrazione incontrollata e il caos nel sistema di asilo, considerati pericolosi per il paese, specialmente nel Ticino e nel Mendrisiotto, dove il numero di reati commessi da falsi rifugiati è in aumento. È stata criticata la spesa pubblica destinata all’asilo e agli aiuti allo sviluppo, sostenendo che tali fondi potrebbero essere meglio utilizzati per affrontare emergenze interne come i recenti disastri naturali in Vallemaggia, Mesolcina e Vallese.
 

Appello alla Difesa della Patria

Il messaggio si è concluso con un appello a continuare la lotta per difendere la sovranità, l’indipendenza e la neutralità della Svizzera. È stato riconosciuto che questo compito è spesso faticoso e comporta un prezzo, inclusa l’esposizione a campagne d’odio, ma è stato dichiarato che si è pronti a pagarlo per il bene del paese.

Buon 1° agosto a tutti! Viva la Svizzera, viva la Lega!


Guarda anche 

"Basta regali all’estero: aiutiamo i giovani, gli anziani e i prodotti svizzeri"

Il Ticino continua a svuotarsi. I giovani, dopo la formazione, scelgono di andare oltre Gottardo in cerca di opportunità concrete e stipendi dignitosi. E non sono ...
17.08.2025
Opinioni

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Criminali stranieri. Gobbi: “La lotta ai pregiudizi non si vince nascondendo la verità”

SVIZZERA - La recente decisione della Commissione giuridica del Consiglio nazionale di respingere l’iniziativa che chiedeva di rendere pubblici età, s...
18.07.2025
Opinioni

Mazzoleni (Lega): «La black list della cassa malati penalizza chi è già fragile»

CASSAMALATI - La “black list” dei morosi della cassa malati torna al centro del dibattito politico. In Ticino, questo sistema – che limita l’ac...
18.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto