Svizzera, 26 luglio 2024

Elettricità, oli commestibili e zucchero i prodotti che sono diventati più cari negli ultimi tre anni

I prezzi di numerosi prodotti e servizi sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, in un contesto di inflazione eccezionalmente alta. E anche se l'aumento dei prezzi si è rallentato negli ultimi mesi, alcuni prodotti rimangono a un valore di molto superiore rispetto a qualche anno fa. Per esempio, rispetto all'anno scorso i prezzi dei generi alimentari sono diminuiti appena dello 0,4%. Una riduzione davvero esigua, visto che negli ultimi tre anni i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati in media del 6,7%. Questa è una tendenza importante rivelata dal nuovo indice dei prezzi al consumo di Comparis.

Tuttavia questo aumento dei prezzi non è né uniforme né identico per tutte le merci. Colpisce l'andamento diverso dei prezzi dei diversi prodotti: i prezzi della margarina, dei grassi e oli commestibili e dello zucchero sono aumentati fino al 29%. Al contrario i prezzi di frutta, verdura, patate e funghi sono aumentati solo leggermente.

Le ragioni dell'aumento dei prezzi sono molteplici, spiega Dirk Renkert, esperto finanziario di Comparis al Blick. “Da un lato ci sono costi di produzione più elevati, come l’aumento dei prezzi dell’energia. Oltre a ciò, gli scarsi risultati del raccolto sono responsabili dell'esplosione dei prezzi, ad esempio a causa dell'aumento dei fenomeni meteorologici estremi".



Il problema è chiaro: quando i prezzi dei generi alimentari salgono, ciò viene risentito subito dai consumatori. "Poiché i generi alimentari rappresentano un buon decimo del budget dei consumatori, il confronto dei prezzi diventa ancora più importante", spiega Dirk Renkert.

Anche altri beni di consumo quotidiano sono diventati molto più cari. In totale, secondo Comparis, i prezzi nel giugno 2024 erano più alti dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Questo è lo stesso livello dell’inflazione annuale ufficiale dell’Ufficio federale di statistica.

Per il suo confronto Comparis considera solo l'evoluzione dei beni consumati regolarmente, come prodotti alimentari, medicinali o abbigliamento. Rispetto all'anno precedente, il prezzo dell'energia elettrica è quello che è aumentato maggiormente, con il 17,8%. Anche lo zucchero ha registrato un forte aumento di prezzo, pari all'11%. Anche i servizi postali (8,7%), i viaggi “tutto compreso” (6,3%) e la margarina e grassi commestibili (5,5%) hanno registrato un forte aumento.

Tuttavia ci sono anche eccezioni: 12 mesi fa i consumatori pagavano i piccoli elettrodomestici il 6,2% in più rispetto a giugno 2024. I prezzi dei giocattoli e degli articoli per il tempo libero hanno registrato il secondo calo maggiore, in calo del 4,8% rispetto a giugno 2023. Le scarpe da donna sono diventate più economiche del 4,5%. Nel confronto internazionale l’inflazione in Svizzera resta bassa. Nella zona euro infatti i prezzi sono aumentati del 2,9% rispetto all'anno precedente.

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto