Svizzera, 30 giugno 2024

L'esercito cerca reclute per corsi di ripetizione all'estero, ma nessuno vuole andarci

Dall’inizio della guerra in Ucraina la difesa militare è di nuovo al centro dell'attenzione e per questo motivo l'esercito svizzero si addestra intensamente. Ma i campi di allenamento nazionali sono troppo piccoli per questo per determinate esercitazioni. La soluzione dell'esercito è quindi quella di trasferire parte dei corsi di ripetizione all'estero. Nella prossima primavera alcuni soldati svizzeri dovrebbero quindi svolgere parte del loro addestramento in Austria.

Vi è un problema tuttavia: all'esercito mancano volontari, riferisce la SRF nella trasmissione “Echo der Zeit”. Va detto che i consueti corsi di prova di tre settimane rappresentano già una sfida per i soldati, che devono anche conciliare il lavoro e la vita familiare. A peggiorare le cose, le esercitazioni previste nella Bassa Austria dovrebbero durare quattro settimane.

Certamente, la partecipazione alle prove nel paese vicino sarà su base volontaria, ma l'esercito ha bisogno di 700-850 soldati dell'11a brigata meccanizzata, un'unità dotata di carri armati Leopard 2 e un complemento di circa 6000 uomini. La ricerca è in corso da questa primavera, ma finora con scarsi risultati. L'esercito non dice alla SRF quante persone si sono annunciate finora. Tuttavia è certo che sono ancora troppo pochi.



Dietro le quinte le discussioni sono vivaci. Alcuni ambienti richiedono un cambiamento di mentalità. Dominik Knill, presidente della Società svizzera degli ufficiali, ritiene che le esercitazioni all'estero dovrebbero essere obbligatorie, ha dichiarato alla SRF. Egli chiede una modifica della legge sull'esercito e sull'amministrazione militare affinché quest'ultima possa impegnare in misura limitata i suoi membri per missioni all'estero.

I corsi di ripetizioni obbligatori all'estero sono spesso oggetto di dibattito. Ma 15 anni fa l’idea fallì in Consiglio nazionale. La sinistra, critica nei confronti dell'esercito, e l'UDC, per motivi di neutralità, avevano bloccato il progetto. Oggi il presidente degli Ufficiali non è il solo a prendere in considerazione un nuovo tentativo. Anche il Consiglio federale sta pensando di proporre nuovamente un obbligo al Parlamento, indica la SRF. C’è ancora molta strada da fare e l’esercito dovrà quindi dipendere dalla volontà dei suoi militi.


Guarda anche 

Svizzera

La Patrouille Suisse sempre più vicina al grounding

La Patrouille Suisse potrebbe non più durare a lungo. La celebre pattuglia acrobatica potrebbe infatti non più volare alla fine del 2027. Lunedì il C...
03.12.2024
Svizzera

L'esercito perde migliaia di reclute ogni anno e lancia l'allarme

Il conteggio dell'esercito è stato pubblicato questo venerdì e, secondo il rapporto, l’esercito “non sarà in grado di garantire un ad...
10.11.2024
Svizzera

Il futuro della Patrouille Suisse sempre più incerto

Il destino della Patrouille Suisse è sempre più appesa a un filo. La Commissione per la politica di sicurezza del Consiglio degli Stati ha infatti respinto ...
09.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto