Svizzera, 25 giugno 2024

L'immigrazione dai paesi UE ha raggiunto livelli record nel 2023

L’immigrazione dai paesi europei ha raggiunto lo scorso anno in Svizzera livelli record. In totale, lo scorso anno sono immigrate in Svizzera 68'000 persone provenienti da paesi UE/AELS, scrive la Segreteria di Stato dell'economia nel suo 20° rapporto dell'Osservatorio sulla libera circolazione delle persone. Si tratta del 29% in più rispetto a un anno prima. Prima di allora, l’immigrazione nell’ambito della libera circolazione delle persone era stata più elevata solo nel 2008, poco prima della crisi economica e finanziaria (72'100 persone).



I principali paesi di provenienza sono Germania (21%), Francia (16%) e Italia (15%), che insieme rappresentano più della metà degli immigrati. Questa classifica ha continuato ad evolversi nel corso degli anni, rileva la SECO, che rileva che "la situazione economica nella zona UE/AELS ha avuto un'influenza significativa" sulla sua composizione. "Questa correlazione sembra confermarsi nuovamente" per quanto riguarda la Germania, aggiunge: l'immigrazione da oltre Reno è infatti "particolarmente aumentata nel 2023 (...) in un contesto di debole sviluppo economico della Germania".

Guarda anche 

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Merz: “La guerra in Siria è finita, pronti ai rimpatri dei rifugiati”

GERMANIA - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra civile in Siria può ormai considerarsi conclusa e che, di conseguenza, non sussisto...
11.11.2025
Mondo

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto