Sport, 06 giugno 2024

Sinner e la vetta Atp sulle orme di Nadal e di Re Roger

L’italiano lunedì sarà ufficialmente il nuovo numero 1 del ranking a 22 anni, come fecero lo spagnolo e il rossocrociato. Alcaraz invece ci riuscì a 19 anni

PARIGI (Francia) – C’è attesa per le due semifinali del Roland Garros maschile che si disputeranno domani (oggi tocca a quelle femminili). Se da una parte la sfida Ruud-Zverev poco riscalda i cuori – il tedesco è nettamente il favorito – quella della parte bassa del tabellone, invece, stuzzica, e non poco la fantasia. Sinner-Alcaraz promette, almeno sulla carta, di essere una sfida spumeggiante e intesa. Fino ad ora i due tennisti si sono sfidati 8 volte, conquistando 4 vittorie a testa: più aperta di così… 

 
 
Ma ovviamente c’è di più: col ritiro di Novak Djokovic – che non parteciperà neanche a Wimbledon e che proverà a tornare in campo per le Olimpiadi dopo l’operazione al menisco per l’infortunio patito a Parigi – Jannik Sinner da lunedì sarà il nuovo numero 1 del ranking ATP. Era solo questione di tempo, lo si sapeva: dalla fine della passata stagione fino ad ora l’italiano, il primo azzurro a raggiungere la vetta della classifica, ha mostrato miglioramenti incredibili e ha sorpreso tutti, vincendo prima la Davis e poi gli Australian Open, oltre che il Masters 1000 di Miami. Sinner è diventato – ufficiosamente al momento – il 29° numero 1 al mondo da quando è nato i ranking computerizzato – 51 anni fa – e il 14° più giovane a centrare questo obiettivo: l’altoatesino ci è riuscito a 22 anni e 9 mesi.
 
 
22 anni, la stessa età di Roger Federer e di Rafael Nadal. Il basilese aveva 22 anni e 5 mesi quando divenne per la prima volta numero 1 al mondo, prima di dominare la classifica per anni e anni. Ovvero prima di lasciare lo scettro a Rafael Nadal nel 2008, che salì in cima alla graduatoria a 22 anni e 2 mesi. Djokovic, invece, è diventato il numero 1 al mondo a 24 anni e 1 mese, prima di conservare il primato per tempo immemore. Anche Agassi diventò numero 1 al mondo a 24 anni (e 11 mesi), mentre a bruciare tutte le tappe furono Borg, Sampras, McEnroe e Safin fino ad arrivare al primatista di sempre,  proprio quell’Alcaraz che domani troverà dall’altra parte della rete per la semifinale del Roland Garros. Lo spagnolo divenne numero 1 al mondo a 19 anni e 4 mesi.

Guarda anche 

Alcaraz a gonfie vele: ha fatto punto nel cuore di Brook Nader

MURCIA (Spagna) – Dopo aver trionfato a New York, negli ultimi US Open, Carlos Alcaraz ha da festeggiare anche nella sua vita privata: il fenomeno spagnolo, infatti...
15.09.2025
Sport

Dopo il successo a New York, Alcaraz cambia ancora: eccolo biondo platino

MURCIA (Spagna) – Carlos Alcaraz, dopo aver trionfato agli US Open, ha deciso di cambiare nuovamente look. Prima del torneo aveva stupito tutti quando si era presen...
11.09.2025
Sport

Alcaraz fa scacco matto. Sinner paga anche la cabala

NEW YORK (USA) – Ci aspettavamo sicuramente una finale più tirata, più equilibrata, più intensa e più elettrizzante. Anche perché...
09.09.2025
Sport

Riedi, una favola da ricordare e da cui ripartire

NEW YORK (USA) – Scorrendo il tabellone degli ottavi di finale degli US Open di tennis, in campo maschile, si poteva notare come tutti, o quasi, i nomi di livello f...
02.09.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto