Svizzera, 05 giugno 2024

L'inflazione resta stabile, ma cibo e vacanze sono sempre più cari

A maggio il tasso di inflazione è rimasto stabile all’1,4%. Una buona notizia per i consumatori, anche visto che gli esperti si aspettavano un leggero aumento. Ma ciò non significa però che tutti prezzi siano rimasti uguali come in parile. Mentre i beni importati sono effettivamente cari quanto il mese precedente, i prezzi dei beni nazionali sono aumentati dello 0,4%. I prezzi dei generi alimentari e delle bevande analcoliche sono aumentati in modo considerevole, complessivamente dello 0,9%. La verdura, ad esempio, è particolarmente colpita dall’inflazione: a maggio frutta e verdura costano il 18,8% in più rispetto ad aprile. Ma sono aumentati anche i prezzi dei salumi (+2,0%), della carne bovina (+1,2%) e dei formaggi (+1,1%). Le bevande alcoliche, invece, costano l'1,6% in meno.

Ma non solo il cibo costa più caro: l'alloggio e energia costano lo 0,6% in più rispetto al mese precedente. Gli affitti in particolare sono aumentati dell'1,0% a maggio e su un anno si paga addirittura il 3,4% in più per un appartamento in affitto. D'altro canto, l'olio combustibile (-5,3%) e i pellet di legno (-11,0%) sono diventati notevolmente più economici.

Anche alcuni servizi sono diventati più cari nel mese di maggio, come il costo del biglietto del cinema, aumentato dello 0,5%. Un pasto al ristorante a maggio costa lo 0,1% in più rispetto ad aprile. Rispetto all'anno precedente il prezzo di un pasto al ristorante è aumentato del 2,4%. Per abbigliamento e scarpe, il prezzo è aumentato dello 0,4% a maggio.



Si assiste inoltre ad un aumento notevole dei prezzi di noleggio dei mezzi di trasporto privati. Un'auto a noleggio costa in media il 16,9% in più rispetto al mese scorso. Vale quindi la pena confrontare tra loro i numerosi fornitori. Anche chi ha prenotato vacanze all’estero nel maggio 2024 paga di più rispetto a chi l'ha fatto in aprile: i pacchetti vacanza all’estero sono aumentati del 2,0%.

Anche la benzina era più cara a maggio. I prezzi dei carburanti sono aumentati in media dell'1,8%. Ma presto potrebbe esserci una svolta. Dalla fine di maggio i prezzi del petrolio sono in forte calo e martedì hanno raggiunto il livello più basso degli ultimi quattro mesi. All’origine di questo declino ci sono i rischi geopolitici, che si sono un po’ attenuati. Ci si può quindi attendere che i prezzi della benzina scendano presto.

L'inflazione potrebbe aumentare ulteriormente leggermente nei prossimi mesi ma non dovrebbe superare l'obiettivo del 2% fissato dalla Banca nazionale svizzera. Per l'intero anno 2024 il gruppo di esperti della Confederazione prevede un'inflazione media annua superiore all'1,5%. Dall'inizio dell'anno l'inflazione si è sempre mantenuta al di sotto di questo valore.

Guarda anche 

In Spagna gli arrivi di migranti illegali hanno raggiunto il massimo storico nel 2024

Il numero di migranti clandestini arrivati ​​nel 2024 nell'arcipelago spagnolo delle Canarie, una delle principali porte d'ingresso in Europa, ha raggiunto il...
03.01.2025
Mondo

Più di un criminale espulso su quattro, non lascia la Svizzera

L'anno scorso i tribunali svizzeri hanno ordinato l'espulsione di 2'250 criminali stranieri. E alla fine della prima metà del 2024, il 73% di loro avev...
27.11.2024
Svizzera

Gli svizzeri pagano sempre di più per riscaldarsi

In tre anni il costo dell’energia ha registrato aumenti spettacolari, in particolare del gas, della legna e del teleriscaldamento, mentre i prezzi dell'elettric...
26.11.2024
Svizzera

Più di due terzi dei detenuti delle carceri svizzere sono stranieri

L’anno scorso sono iniziate 9'297 nuove incarcerazioni nelle carceri svizzere, una cifra stabile rispetto al 2022 (9'121). Secondo i dati pubblicati luned&i...
12.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto