Sport, 28 maggio 2024

“Il mio Lugano? Diverso da quello di Croci Torti”

L’ex bianconero Dario Rota ricorda i tempi di Morinini e traccia un paragone

LUGANO - Dario Rota, dopo aver festeggiato la salvezza del Lugano Under 21, ha già lo sguardo rivolto a Berna, dove domenica si giocherà la finale di Coppa Lugano-Servette.
Sarà ancora una volta una grande festa. Ho sentito che ci saranno quasi 13 mila tifosi al seguito. Bene: questo evento va al di là del semplice confronto sportivo. La gente si reca nella Capitale anche per trascorrere una giornata con la famiglia, con gli amici o con le persone che conosce allo stadio. Chiaro: tutto è più bello se arriva la vittoria. Sono fiducioso. 



Davvero?
Ci mancherebbe! Mattia Croci Torti ha in mano una squadra di grande qualità tecnica e morale. Ha disputato una stagione incredibile, si è qualificata per la finalissima e pure per i preliminari di Champions League, suscitando tanto entusiasmo. Non succedeva da tanto.


Dai tempi del Lugano targato Roberto Morinini e del quale faceva parte anche lei.
È stato il periodo più bello della mia carriera. Arrivammo a giocarci il titolo a Sion all’ultima giornata e ci qualificammo per i preliminari di Champions. Ancora oggi c’è qualche rimpianto per non aver vinto il campionato. Ma non lo perdemmo in Vallese bensì nelle prime partite della fase finale.


Si disse che l’arrivo di Türkyilmaz non fu una bene per la squadra. Morinini lo inserì in una struttura ben collaudata ed efficiente.
In quel momento Kubi poteva essere un buon affare per tutti. Chi non lo avrebbe ingaggiato? Non fu un errore, comunque.


Ci sono delle similitudini fra il vostro Lugano e quello attuale?
Si tratta di due realtà diverse. Prima di tutto il contesto: il calcio di allora era un altra cosa. E poi anche il club: l’organizzazione che c’è oggi nel 2001 era...impensabile. Il Mister faceva tutto: si doveva occupare della squadra, del mercato e di organizzare anche le amichevoli. Il Lugano di oggi è una macchina che funziona benissimo e i risultati si vedono. Ci sono comunque due aspetti simili: la compattezza e il carattere e, naturalmente, Cao Ortelli. Il vice-allenatore c’era allora e c’è, eccome, anche oggi. Imprescindibile.

M.A.

Guarda anche 

Musiala fa crack. Donnarumma sconvolto, Neuer lo attacca, Courtois lo difende

ATLANTA (USA) – Il Mondiale per Club, in corso d’opera in America, si appresta a vivere la sua fase calda: con i quarti di finale disputati ieri, si sono defi...
06.07.2025
Sport

Svizzera, non sbagliare: con l’Islanda c’è in palio l’Europeo

BERNA – Nel 2008, l’Europeo casalingo maschile della Svizzera si chiuse di fatto l’11 giugno, quando i rossocrociati, passati in vantaggio grazie alla r...
06.07.2025
Sport

Morte Diogo Jota: sotto accusa l’autostrada. In quel tratto una donna rischiò la vita 10 giorni fa

ZAMORA (Spagna) – L’incidente fatale nel quale hanno perso la vita Diogo Jota e il fratello André Silva sarebbe stato causato dall’alta velocit&a...
04.07.2025
Sport

L’incidente, lo schianto, le fiamme, la morte: il calcio piange Diogo Jota

ZAMORA (Spagna) - Una tragica notizia scuote il mondo del calcio: Diogo Jota, attaccante portoghese del Liverpool di 28 anni, è morto in seguito a un incident...
03.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto