Svizzera, 14 aprile 2024

La Confederazione spende 60'000 franchi per una gita scolastica in India

Che un ente pubblico contribuisca al finanziamento di attività scolastica, come una gita, non è nulla di nuovo. Ma forse hanno esagerato all'istituto Alpenquai di Lucerna, dove un'intera classe si è recata a Trivandrum, una città costiera nel sud dell'India per un progetto di scambio. Il volo è durato dodici ore e il soggiorno dieci giorni. E sono stati i contribuenti svizzeri a finanziare gran parte di questo viaggio dall'altra parte del mondo. Movetia, l'agenzia nazionale per gli scambi e la mobilità finanziata dalla Confederazione, ha sostenuto i 22 studenti svizzeri e indiani nonché i due insegnanti con 62'720 franchi, scrive il media online Zentralplus.

Movetia ha pagato 1'100 franchi per ogni studente svizzero per viaggio e soggiorno. Le famiglie degli studenti hanno contribuito con 650 franchi per studente. Reto Knutti del Politecnico di Zurigo difficilmente capisce questo gesto. Secondo lui i voli rappresentano almeno il 20% delle emissioni di gas serra in Svizzera. E le autorità pubbliche devono dare l’esempio. La Confederazione si è posta l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ del 50% entro il 2030, spiega il professore di fisica del clima.



E ha continuato: “Fondamentalmente, secondo me, non ci sono ragioni chiare per cui l’istruzione scolastica richieda il viaggio aereo”. Le competenze essenziali possono essere tutte trasmesse dalla Svizzera o da un paese vicino. Qualsiasi altra cosa sarebbe solo una scusa”.

Interpellato da Blick, il direttore di Alpenquai Hans Hirschi ammette che un viaggio del genere non è necessario per conseguire la maturità. Ma la scuola non lo nasconde: “Sì, esiste un conflitto di obiettivi tra lo scambio interculturale, che ha valore in un mondo globalizzato, e la protezione del clima. Bisogna valutare i pro e i contro”.

Il viaggio non era turistico ma faceva parte di un progetto scolastico a lungo termine, spiega Hirschi. I giovani svizzeri e indiani avrebbero avuto contatti online per mesi e avrebbero lavorato su progetti comuni. E poi c'è stato un vero e proprio scambio: “Se ascolto il feedback dei nostri studenti, questo viaggio è stato molto prezioso. Ed era possibile solo prendendo l’aereo”.Hirschi afferma che all'Alpenquai vige il principio “niente voli aerei” e che questa regola è soggetta a pochissime eccezioni. Il viaggio in India è stato uno di questi.

Guarda anche 

Swisscom manda 1'400 posti di lavoro all’estero

SVIZZERA - Swisscom, controllata in maggioranza dalla Confederazione, ha deciso di trasferire centinaia di impieghi all’estero. Secondo quanto riportato dal Matt...
01.10.2025
Svizzera

Alessandro Mazzoleni (LEGA): «Scandaloso non voler nemmeno approfondire il tema di rivedere i sussidi agli stranieri»

TICINO - Il deputato della LEGA Alessandro Mazzoleni torna all’attacco sul tema dei sussidi destinati agli stranieri, discusso in commissione sanitaria e che pre...
26.09.2025
Ticino

Sussidi cantonali ai media: Quadri all'attacco, il Gran Consiglio è asservito alla "voce del padrone”

TICINO - Per Lorenzo Quadri (LEGA), i nuovi sussidi cantonali alla stampa approvati martedì dal Gran Consiglio rappresentano “l’ennesimo schiaffo al...
23.09.2025
Ticino

Dalla festa del primo d'agosto la Lega (ri)lancia l'iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica cantonale a favore dei ticinesi

TICINO - Un aiuto reale per i ticinesi: è questo l’obiettivo al centro della nuova iniziativa popolare lanciata dalla Lega dei Ticinesi durante la celebra...
02.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto