Svizzera, 11 aprile 2024

Il Consiglio federale vuole versare 5 miliardi per la ricostruzione dell'Ucraina

Il Consiglio federale ha deciso mercoledì di stanziare complessivamente 5 miliardi di franchi entro il 2036 per la ricostruzione dell'Ucraina. "La Svizzera dà così un forte segnale di solidarietà nei confronti delle persone colpite dalla guerra", ritiene il governo.

Ma “tenendo conto dell'attuale situazione finanziaria della Confederazione”, intende chiedere al Parlamento una dotazione di 1,5 miliardi di franchi entro il 2028 dal bilancio della Cooperazione internazionale (CI). Poi, per la fase 2029-2036, studierà altre modalità di finanziamento per i restanti 3,5 miliardi di franchi, spiega.

Il Consiglio federale, ricordando che finora la Confederazione ha già speso 3 miliardi di franchi per l'Ucraina, sottolinea che la Banca mondiale ha stimato in 440 miliardi di franchi la somma necessaria per la ricostruzione del Paese. La Svizzera sostiene già anche progetti volti a risanare le infrastrutture civili energetiche e sanitarie nonché le strade distrutte.



L'annuncio del Consiglio federale ha subito scatenato l'opposizione del Partito socialista, che ha considerato questa decisione “disastrosa”. "I fondi destinati alla ricostruzione dell'Ucraina non devono andare a scapito di altri progetti umanitari, né essere prelevati dal bilancio ordinario per la cooperazione internazionale", critica il consigliere nazionale Laurence Fehlmann Rielle (PS/GE). “Invece di concentrarsi sulla rapida attuazione degli obiettivi internazionali, la Svizzera risparmia sulla solidarietà internazionale e investe massicciamente nell’esercito”, aggiunge il consigliere regionale Carlo Sommaruga (PS/GE).

Il Consiglio nazionale, guidato dalla destra, aveva già rifiutato all'inizio di marzo l'idea di creare un fondo straordinario di diversi miliardi per la ricostruzione dell'Ucraina. Ignazio Cassis aveva già annunciato che intende destinare all'Ucraina 1,5 miliardi di franchi tramite i fondi destinati alla cooperazione internazionale.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

L’UE si divide sui beni russi congelati: fuori l’Ungheria di Orbán

UE - Il Consiglio europeo ha approvato a Bruxelles un «mandato politico» per elaborare una proposta sull’utilizzo dei beni russi congelati dall&rsquo...
07.11.2025
Mondo

Donald Trump temporeggia sui missili Tomahawk per l'Ucraina, “credo che Putin voglia la pace”

Il presidente americano Donald Trump non avrebbe ancora deciso sulla richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di consegnarli missili a lunga gittata Tomahawk. ...
18.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto