Svizzera, 14 marzo 2024

Confisca dei beni russi, "si annulli la Conferenza di Pace di Ginevra"

La confisca dei beni russi approvati dal Parlamento non è compatibile con la neutralità svizzera. Ne è convinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che ha inoltrato un'interpellanza al Consiglio federale in cui si chiede, fra gli altri, che la Conferenza di pace in programma a Ginevra sia annullata. A seguito della decisione del Parlamento, ricorda Quadri, la Russia ha convocato l'ambasciatrice svizzera a Mosca per denunciare “una grave violazione dei principi fondamentali e delle norme del diritto internazionale in materia di immunità degli Stati” che porterebbe ad “inevitabili misure di ritorsione”.



Il deputato leghista chiede quindi al Consiglio federale di commentare la convocazione dell'ambasciatrice svizzera in Russia e se ha ancora senso organizzare una Conferenza di Pace a Ginevra, visto che difficilmente la Svizzera può essere considerata come mediatrice neutra nel conflitto. Infine, Quadri chiede al Consiglio federale se non ritiene che la confisca dei beni russi non abbia “azzerato” le possibilità della Svizzera di fornire buoni uffici nell’ambito della conclusione della guerra in Ucraina.

Guarda anche 

Arriveranno i TIR di 60 tonnellate?

Il dibattito sull’introduzione dei cosiddetti Gigaliner, autocarri da 60 tonnellate e oltre 25 metri di lunghezza, è approdato alla Commissione dei trasporti...
13.04.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto