Ticino, 26 febbraio 2024

Isole di Brissago: stagione 2024 alle porte

Fervono i preparativi in vista dell’apertura ai visitatori, prevista il 20 marzo

Le Isole di Brissago - autentica perla del Lago Maggiore, dal 2020 di proprietà del Cantone - si stanno preparando alla stagione 2024. L’apertura è fissata per il 20 marzo, in collaborazione con il Parco delle camelie, l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli e la Società Navigazione del Lago di Lugano. Ma è dall’inizio dell’inverno che manutentori e giardinieri sono al lavoro per migliorare ulteriormente le infrastrutture e rendere ancor più attrattivo il Giardino botanico cantonale dell’Isola Grande, così da poter accogliere al meglio i visitatori: turisti confederati e non, famiglie e scolaresche. Numerosi, infatti, anche quest’anno gli allievi attesi, provenienti dalle scuole di tutto il Cantone e da Oltre Gottardo.
 
In questo senso, sulla scorta dell’ottima collaborazione instaurata a tutti i livelli, per la nuova stagione si stanno sviluppando ulteriori progetti d’integrazione, d’inclusione e di carattere didattico (sempre a ingresso gratuito).
 
2023: bilancio positivo
Anche il 2023 è stato un anno di grande affluenza. Un bilancio positivo, questo, che conferma la forza del comparto quale destinazione turistica.
Oltre a ciò, le Isole di Brissago beneficiano della visita di turisti che scelgono quale meta il distretto del Locarnese. Un risultato, questo, reso possibile dall’attività di promozione della locale organizzazione turistica che fa “rete” coinvolgendo tutti i principali attori attivi in questo ambito sul territorio.

 
Lavori straordinari
La stagione 2023 è stata però caratterizzata anche da un’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Locarnese senza risparmiare nemmeno le Isole di Brissago.
Nei mesi successivi si sono così dovuti organizzare lavori straordinari che hanno portato al ripristino delle aree verdi, dopo i danni subiti da numerose piante durante la tempesta del 25 agosto. Le raffiche di vento avevano abbattuto una quindicina di piante ad alto fusto e la grandine aveva crivellato il fogliame di diverse specie. Un evento meteorologico che aveva imposto una settimana di chiusura per rimettere in sicurezza i percorsi.
 
Le opere di miglioria
Tra le opere di miglioria da segnalare figurano quelle apportate agli accessi e ad alcuni percorsi a favore delle persone diversamente abili. Ma il cantiere degli scorsi mesi tocca pure aspetti meno visibili come le tubature, i quadri elettrici e altro ancora. Si vedrà, invece, la nuova segnaletica che aiuterà gli ospiti a orientarsi sui percorsi e a trovare i diversi servizi offerti. Si sta infine lavorando al chiosco d’entrata, dove si trovano anche la biglietteria e il punto di vendita, autentico biglietto da visita delle Isole.
 
Il Giardino botanico
Il Giardino botanico è situato sull’Isola Grande. Su una superficie di due ettari e mezzo si contano più di duemila specie vegetali, provenienti da diverse parti del mondo: dal bacino del Mediterraneo, dalla regione del Capo in Sudafrica, dalla costa californiana, dalle coste sudorientali dell’Australia e della zona centrale del Cile. Oltre alla ricostruzione di questi ambienti, che sono tra i più ricchi al mondo in termini di diversità botanica, nei giardini sono presenti diverse collezioni tematiche.
 
“Tesori botanici sul lago”
Dal 20 al 24 marzo, in occasione dell'evento Camelie Locarno dell’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli, le Isole di Brissago, il Parco delle camelie e la Società Navigazione del Lago di Lugano propongono l’offerta combinata “Tesori botanici sul lago”. Il biglietto comprende il trasporto in battello sul bacino svizzero del Verbano, l’accesso al Parco delle camelie a Locarno e alle Isole. Le entrate e la navigazione (andata/ritorno) sono valide una volta nell’arco dei cinque giorni dell’evento. Offerta gratuita per i minori di 16 anni.
 
Attività per le scolaresche
Le Isole riservano anche stimolanti attività didattiche dedicate alle scolaresche, con approccio esplorativo, sensoriale, ludico, scientifico, contemplativo, interdisciplinare e cooperativo. Saranno diverse le novità previste quest'anno, per far sì che le uscite delle classi si trasformino in viaggi alla scoperta dei tesori botanici di uno dei luoghi più suggestivi del Ticino.
Il programma completo di tutte le iniziative, così come l’elenco delle diverse attività che vengono organizzate, sono illustrati in dettaglio sul sito: www.isoledibrissago.ch.
MDD

Guarda anche 

La crisi si sta abbattendo sul Ticino. Il Consiglio di Stato se ne sta accorgendo?

Lodevole Consiglio di Stato, il recente Notiziario statistico 2025-10 pubblicato dall'Ufficio di statistica del Canton Ticino delinea un quadro economico profondam...
27.03.2025
Ticino

La criminalità straniera è un fatto: servono controlli severi per proteggere il Ticino e la Svizzera

Le recenti statistiche sulla criminalità a livello svizzero rivelano un aumento dell’8% dei reati nel 2024, con 563’633 casi registrati. Particolarm...
26.03.2025
Ticino

Locarnese: arrestato 29enne bosniaco per traffico di droga e riciclaggio

Un’operazione congiunta tra il Ministero pubblico, la Polizia cantonale, i servizi antidroga della Polizia Città di Locarno e la Polizia comunale di Ascon...
24.03.2025
Ticino

DECS nel pallone: troppi abilitati, zero "cattedre". E intanto si importano docenti da oltreconfine

TICINO - Come si è potuti arrivare a tanto? Le accuse che arrivano da 62 docenti sono pesanti: pianificazioni sbagliate, segnali d’allarme ignorati, zero ...
23.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto