Svizzera, 20 febbraio 2024

Una nuova tassa UE fa tremare l'industria del cemento svizzera

Il cemento è uno dei materiali da costruzione più utilizzati in Svizzera e l'industria del cemento, a livello nazionale, produce ogni anno un totale di cinque milioni di tonnellate di cemento dal calcare locale. Una peculiarità della produzione del cemento è che essa grandi quantità di CO2, perché il calcare deve essere bruciato per trasformarlo in cemento a temperature fino a 2000 gradi. Oltre al carbone e al petrolio, come combustibile vengono utilizzati anche diversi rifiuti, con le relative emissioni di CO2.

Poiché le fabbriche sono tenute a ridurre le proprie emissioni, dovrebbero investire in nuove tecnologie per la cattura del carbonio. Si tratta di investimenti necessari per ciascuno dei sei cementifici svizzeri, pari a circa 200 milioni di franchi. Ma al momento i proprietari sono restii a fare questi investimenti, avverte l'associazione di categoria Cemsuisse.

La ragione risiede nell’UE, dove è prossima l’introduzione del cosiddetto meccanismo di adeguamento della CO2 alle frontiere. Questo meccanismo, noto anche come “tariffa climatica”, funziona in questo modo: le industrie ad alta intensità di CO2 come l’industria del cemento sono più costose per produrre i loro beni a causa dei requisiti di protezione ambientale rispetto a quelle dei paesi extra-UE come l’Asia o la Turchia. Per compensare questo svantaggio, le aziende di queste parti del mondo devono compensare le loro emissioni di CO2 non appena consegnano i loro prodotti nell’UE. Questo sistema è attualmente in fase di realizzazione e se ne prevede l’entrata in funzione a partire dal 2026.

Dato che la Svizzera non fa parte dell’UE, il sistema riguarda l'industria locale solo indirettamente. Con questa nuova tariffa, il cemento prodotto in Svizzera rischia di diventare fino a tre volte più costoso di quello prodotto in altre parti del mondo. “Senza un meccanismo di compensazione l’industria svizzera del cemento rischia di scomparire”, afferma Stefan Vannoni, direttore di Cemsuisse. Le lamentele dell’industria del cemento ad alta intensità di CO2 hanno allarmato anche i Verdi. In un'iniziativa parlamentare, la consigliera nazionale dei Verdi Franziska Ryser mette in guardia contro l'“ecodumping dei prezzi” e gli svantaggi concorrenziali per le aziende svizzere se la Svizzera non protegge anche i suoi cementifici con un'ecotariffa.



Lunedì la Commissione Ambiente discuterà la proposta di Ryser. A respingerla è il consigliere nazionale bernese PLR Christian Wasserfallen, che non crede all'allarme suonato dell'industria del cemento. "Sono scettico sul fatto che la minaccia di chiusura delle fabbriche sia davvero realistica", afferma. “La quantità di cemento utilizzata ogni anno in Svizzera è semplicemente troppo grande per essere completamente sostituita con le importazioni”.

Il meccanismo dell’UE è un mostro burocratico, continua Wasserfallen. "La Svizzera non deve in nessun caso subentrare in questo compito." Altrimenti ci sarebbe il rischio di costi aggiuntivi fino al 20% nel settore dell’esportazione: “Sarebbe drammatico”. Nel frattempo il Consiglio federale vuole aspettare e osservare come funziona esattamente il meccanismo nell’UE e intervenire solo tra qualche anno. L’industria del cemento avverte che a quel punto potrebbe essere già troppo tardi.

Guarda anche 

Merz: “La guerra in Siria è finita, pronti ai rimpatri dei rifugiati”

GERMANIA - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra civile in Siria può ormai considerarsi conclusa e che, di conseguenza, non sussisto...
11.11.2025
Mondo

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto