Come lo definirebbe tecnicamente?
Avanti anni luce rispetto a tutti gli altri giocatori del suo tempo. Si muoveva con grande classe, testa alta, pallone sempre fra i piedi. Avanzava e impostava. Diciamo che era unico e inimitabile. Grazie al suo gioco, la Germania compì grandi progressi a livello tecnico: i tedeschi risollevarono la testa dopo tanti anni di cocenti delusioni. Per fortuna, dopo il 1970…
Quando l’Italia vinse contro i tedeschi la partita del secolo.
Esatto. Ma quella non fu una sconfitta per la Germania, le due nazionali uscirono dal campo consapevoli di aver regalato, nell’epoca della TV in bianco e nero e dei collegamenti in diretta improbabili, ai tifosi una giornata memorabile. E Franz fu uno dei grandi protagonisti. Lo ricordo arrabbiatissimo dopo il mio gol decisivo ai tempi supplementari (il 4-3, ndr). Mancavano dieci minuti al fischio finale!
/>
Franz giocò menomato…
Si infortunò in un contrasto di gioco con il nostro Cera ma decise ugualmente di restare in campo, anche perché si poteva sostituire, credo, solo un giocatore. A Beckenbauer fu applicata una fascia elastica al braccio e malgrado ciò continuò a giocare, come se nulla fosse. Aveva male, eppure era lì a dettare il gioco della sua squadra. Lui che poteva giocare da libero o da centrocampista. E sapeva pure attaccare quando necessario. Insomma: per quei tempi era un giocatore universale.
Si infortunò in un contrasto di gioco con il nostro Cera ma decise ugualmente di restare in campo, anche perché si poteva sostituire, credo, solo un giocatore. A Beckenbauer fu applicata una fascia elastica al braccio e malgrado ciò continuò a giocare, come se nulla fosse. Aveva male, eppure era lì a dettare il gioco della sua squadra. Lui che poteva giocare da libero o da centrocampista. E sapeva pure attaccare quando necessario. Insomma: per quei tempi era un giocatore universale.
Una partita che segnò anche la definitiva consacrazione del giovane tedesco.
Era il nostro momento, quello. Io avevo appena vinto il Pallone d’oro e la Coppa dei Campioni, lui stava per diventare uno dei più grandi del pianeta. Non a caso nel 1972 e nel 1976 vinse lo speciale trofeo francese. Un grande campione, nato in un paese che doveva superare i traumi di una terribile dittatura e di una terribile guerra. Forgiò il suo spirito nella sofferenza e quando arrivò al calcio mise a disposizione il talento ma anche la lealtà e la disciplina. In campo era uno che si faceva rispettare, d’altra parte lo sappiamo che tedeschi sono durissimi ma corretti. Non ne ho mai visto uno diverso. E Beckenbauer ha lasciato il segno anche in questo.
Alla fine di Italia-Germania del 1970, vi abbracciaste.
Di quell’abbraccio è rimasta una bella foto in bianco e nero e a colori. Sono orgoglioso di esserci stato e di aver trovato sulla mia strada un personaggio come lui. Ci siamo complimentati a vicenda, ed abbiamo pensato, almeno credo, che quel giorno avevamo regalato al mondo qualcosa di veramente speciale. Irripetibile.
JACK PRAN
Guarda anche
Lui scende in campo, i ladri gli svuotano casa: Vardy derubato di un bottino di 100'000 euro
SALÒ (Italia) – Come benvenuto in Italia, non è niente male. Jamie Vardy, attaccante della Cremonese, si è ritrovato una brutta sorpresa dopo a...
25.11.2025
Sport
Ahi Ahi, Sommer: nuovamente nel mirino della critica
MILANO (Italia) – Qualche scricchiolio, nel rapporto tra la tifoseria interista e Yann Sommer, c’era già stato lo scorso anno, quando l’enorme ab...
25.11.2025
Sport
Lugano, che colpaccio: Thun espugnata e si vola in classifica
THUN – Da matricola a regina della Super League: il Thun in questa prima parte di stagione ha e sta stupendo tutti, comandando un campionato davvero strano, giocand...
23.11.2025
Sport
C’è un Buffon che segna a raffica: 6 gol in 2 partite per il figlio di Gigi
PISA (Italia) – In un’Italia che fatica a qualificarsi a un Mondiale o a un Europeo, c’è un minimo di luce che brilla in fondo al tunnel, anche s...
20.11.2025
Sport





