Come lo definirebbe tecnicamente?
Avanti anni luce rispetto a tutti gli altri giocatori del suo tempo. Si muoveva con grande classe, testa alta, pallone sempre fra i piedi. Avanzava e impostava. Diciamo che era unico e inimitabile. Grazie al suo gioco, la Germania compì grandi progressi a livello tecnico: i tedeschi risollevarono la testa dopo tanti anni di cocenti delusioni. Per fortuna, dopo il 1970…
Quando l’Italia vinse contro i tedeschi la partita del secolo.
Esatto. Ma quella non fu una sconfitta per la Germania, le due nazionali uscirono dal campo consapevoli di aver regalato, nell’epoca della TV in bianco e nero e dei collegamenti in diretta improbabili, ai tifosi una giornata memorabile. E Franz fu uno dei grandi protagonisti. Lo ricordo arrabbiatissimo dopo il mio gol decisivo ai tempi supplementari (il 4-3, ndr). Mancavano dieci minuti al fischio finale!
/>
Franz giocò menomato…
Si infortunò in un contrasto di gioco con il nostro Cera ma decise ugualmente di restare in campo, anche perché si poteva sostituire, credo, solo un giocatore. A Beckenbauer fu applicata una fascia elastica al braccio e malgrado ciò continuò a giocare, come se nulla fosse. Aveva male, eppure era lì a dettare il gioco della sua squadra. Lui che poteva giocare da libero o da centrocampista. E sapeva pure attaccare quando necessario. Insomma: per quei tempi era un giocatore universale.
Si infortunò in un contrasto di gioco con il nostro Cera ma decise ugualmente di restare in campo, anche perché si poteva sostituire, credo, solo un giocatore. A Beckenbauer fu applicata una fascia elastica al braccio e malgrado ciò continuò a giocare, come se nulla fosse. Aveva male, eppure era lì a dettare il gioco della sua squadra. Lui che poteva giocare da libero o da centrocampista. E sapeva pure attaccare quando necessario. Insomma: per quei tempi era un giocatore universale.
Una partita che segnò anche la definitiva consacrazione del giovane tedesco.
Era il nostro momento, quello. Io avevo appena vinto il Pallone d’oro e la Coppa dei Campioni, lui stava per diventare uno dei più grandi del pianeta. Non a caso nel 1972 e nel 1976 vinse lo speciale trofeo francese. Un grande campione, nato in un paese che doveva superare i traumi di una terribile dittatura e di una terribile guerra. Forgiò il suo spirito nella sofferenza e quando arrivò al calcio mise a disposizione il talento ma anche la lealtà e la disciplina. In campo era uno che si faceva rispettare, d’altra parte lo sappiamo che tedeschi sono durissimi ma corretti. Non ne ho mai visto uno diverso. E Beckenbauer ha lasciato il segno anche in questo.
Alla fine di Italia-Germania del 1970, vi abbracciaste.
Di quell’abbraccio è rimasta una bella foto in bianco e nero e a colori. Sono orgoglioso di esserci stato e di aver trovato sulla mia strada un personaggio come lui. Ci siamo complimentati a vicenda, ed abbiamo pensato, almeno credo, che quel giorno avevamo regalato al mondo qualcosa di veramente speciale. Irripetibile.
JACK PRAN
Guarda anche
Spara a salve: Lugano un KO che sa di beffa
GINEVRA – Guardando la partita, analizzando il tasso tecnico e tattico del match, l’impressione che il Lugano ha dato ieri sul temibile campo del Servette &eg...
27.10.2025
Sport
La favola del Mjällby e dell’allenatore Torstensson: dalla leucemia alla vittoria del campionato
MJÄLLBY (Svezia) – Di storie incredibili nel calcio ne abbiamo viste parecchie: come il successo della Grecia a Euro 2004, oppure la vittoria della Premier Lea...
23.10.2025
Sport
Dramma Drenthe: colpito da ictus
AMSTERDAM (Paesi Bassi) – L’ex calciatore del Real Madrid, Royston Drenthe, è stato colpito da un ictus. Lo ha riportato l’account Instagram dell...
20.10.2025
Sport
Terza vittoria consecutiva: il Lugano è sopra la riga!
LUGANO - Dopo tante difficoltà, dopo un periodo nero che più nero non si può, il Lugano è risbocciato, infilando tre vittorie in altretta...
19.10.2025
Sport






