Svizzera, 20 dicembre 2023

Il Consiglio nazionale all'unanimità per vietare Hamas

Dopo il Consiglio degli Stati della settimana scorsa, il Consiglio nazionale ha adottato martedì una mozione della Commissione per la politica di sicurezza che chiede di mettere al bando “l'organizzazione terroristica Hamas”. Il relatore della Commissione per la politica di sicurezza, Fabien Fivaz (V/NE), ha chiarito il quadro dell’approccio: “Non si tratta di prendere posizione nel conflitto in corso in Medio Oriente. Si tratta di ripetere la posizione e i valori della Svizzera; in primo luogo, il rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale. Gli attacchi disumani del 7 ottobre ci costringono ad agire”.

Concretamente, questo divieto contro Hamas persegue diversi obiettivi: “Uno dei punti centrali collegati è il blocco dei flussi finanziari che consentono il finanziamento del terrorismo, constata Fivaz. Al di là degli aspetti simbolici e finanziari, il divieto deve impedire il reclutamento, la fornitura di risorse materiali o umane e le azioni di propaganda. Colpisce non solo l'organizzazione stessa, ma anche tutte le altre che la supportano.

Il dibattito su questo tema ha permesso alla consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider di ricordare la posizione inequivocabile del governo svizzero: “L’11 ottobre 2023, ha ricordato, quattro giorni dopo l’attacco terroristico, il Consiglio federale ha ritenuto che Hamas dovesse essere qualificato come un organizzazione terroristica. Sono state esaminate le opzioni legali per vietare l’organizzazione”.



Come precisato sopra, il Consiglio federale sta preparando una legge specifica: “Conferirà alle autorità federali gli strumenti adeguati e utili per lottare contro eventuali attività di Hamas o sostegno all'organizzazione in Svizzera, ha precisato la giurassiana. Oltre all'ormai evidente carattere terroristico di questo gruppo, tre ragioni sono al centro della decisione del Consiglio federale: il rafforzamento del perseguimento penale, le misure preventive di polizia e la lotta contro il finanziamento del terrorismo.

A coloro che ritengono che il Consiglio federale si muova troppo lentamente, ha chiarito che ha deciso di seguire la procedura ordinaria nell’elaborazione di questa legge, perché non vi è alcun pericolo: “Secondo il servizio informativo della Confederazione, Hamas non è attivo in Svizzera e speriamo davvero che questa situazione possa essere mantenuta. Il Consiglio federale ha quindi ritenuto coerente che non esistessero né ragioni temporali né materiali sufficienti per dichiarare urgente il divieto. (…) Il mio dipartimento e il DDPS presenteranno al Consiglio federale entro la fine di febbraio un progetto legislativo che vieta l’organizzazione”.

Guarda anche 

L'Unione europea sta progettando un divieto totale delle sigarette

Secondo il quotidiano tedesco Bild, l'Unione Europea sta valutando un divieto totale più ampio delle sigarette con filtro e sui prodotti del tabacco elettronic...
18.10.2025
Mondo

Un Consigliere nazionale chiede il divieto di portare il velo islamico

Le foto delle moschee di Wil (SG), Winterthur (ZH) o Romanshorn (TG) mostrano quasi esclusivamente donne e ragazze velate nelle moschee. L'Islam in Svizzera sta diven...
16.10.2025
Svizzera

Trump annuncia che Israele e Hamas hanno accettato il suo piano di pace

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato oggi che Israele e Hamas hanno accettato il suo piano di pace proposto per Gaza il 29 settembre 2025. Trump si ...
09.10.2025
Mondo

Due anni dopo il 7 ottobre, la sinistra torna a usare la tragedia per fare propaganda. Giovani leghisti e GUDC: “Basta ipocrisia, la libertà non è caos”

GIOVANI LEGHISTI - Due anni dopo l’attacco di Hamas a Israele, che ha provocato centinaia di morti e ostaggi, “assistiamo a uno spettacolo di ipocrisia pol...
08.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto