Ticino, 19 dicembre 2023

Covid e influenza, sotto le feste aumenta il rischio: come comportarsi

In occasione delle imminenti festività e in considerazione dell’importante circolazione di virus respiratori stagionali, le autorità cantonali invitano la popolazione a prestare attenzione specie nei contatti con le persone vulnerabili. Le autorità cantonali, in vista delle imminenti festività, desiderano informare la popolazione in merito alla situazione epidemica relativa alle infezioni con sintomi respiratori e simili all’influenza. Le festività rappresentano un momento di aggregazione, ciò che aumenta le interazioni tra le persone, in particolare quelle intergenerazionali con un maggior rischio di trasmissione della malattia alle persone più vulnerabili. 


Attualmente il SARS-CoV-2 continua a essere il virus respiratorio più frequente in tutta la Svizzera. Per quanto concerne l’influenza, i casi sono ancora relativamente pochi ma in chiara crescita. Nonostante non vi siano indizi che le varianti di coronavirus attualmente in circolazione rappresentino, in generale, un rischio maggiore di decorsi gravi, esse restano un rischio per le persone più a vulnerabili.

Inoltre, vi sono indizi secondo cui la nuova variante, molto contagiosa, si stia diffondendo anche in Canton Ticino. Pertanto, preme ricordare a tutte le persone a rischio che non si sono ancora vaccinate, che per loro è possibile rivolgersi, oltre che al medico, anche in farmacia fino al 31 dicembre 2023. Anche la vaccinazione contro l’influenza va presa in considerazione poiché i casi sono in crescita e aumenteranno inevitabilmente nelle prossime settimane.

Si prevede un rischio di aumento di pressione sulle strutture sanitarie in caso di sovrapposizione dell’ondata Covid con l’arrivo dell’ondata influenzale. In considerazione della situazione, proprio in data odierna l’Ufficio del medico cantonale ha invitato le strutture e i servizi sanitari a implementare le misure a protezione dei pazienti e degli operatori sanitari, in particolare l’uso delle mascherine.

Il rispetto delle misure di protezione resta ancora particolarmente importante per le persone a rischio e per coloro che le incontrano regolarmente per motivi professionali. L’invito è quindi sempre quello di attenersi ai comportamenti che sono ormai ampiamente noti, specie se si è in presenza di sintomi respiratori.

Guarda anche 

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto