Svizzera, 19 dicembre 2023

Quasi un terzo dei rifugiati ucraini non vuole lasciare la Svizzera

A quasi due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, quasi un terzo dei rifugiati ucraini in Svizzera non immagina un giorno di poter tornare nel proprio paese d’origine. È quanto rivela uno studio effettuato su 2'800 di loro e pubblicato lunedì dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), dalla Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) e da Ipsos SA Svizzera.

Non sorprende che il motivo più citato (68%) per spiegare questa difficoltà di pianificazione al di fuori della Svizzera sia la guerra. La situazione è ancora in corso e molti di loro risiedevano in zone ancora occupate. Un'altra conseguenza diretta del conflitto in corso, la situazione economica in Ucraina, soprattutto in termini di opportunità professionali, viene menzionata dal 24% degli intervistati.

Ma alcuni dei profughi che non pensano di lasciare la Svizzera menzionano anche fattori che non sono del tutto legati alla guerra e alle sue conseguenze. Il 34% degli interessati motiva quindi la propria scelta con il fatto di essere ben integrato in Svizzera. Quasi un quarto ha anche controllato la risposta “perché i miei figli vanno a scuola in Svizzera” per giustificare questa mancanza di desiderio di tornare nel Paese, e il 21% afferma di aver trovato qui un lavoro stabile.



Complessivamente questi rifugiati che non intendono ritornare nel Paese rappresentano il 27% dei circa 66'000 ucraini che all'inizio di dicembre beneficiavano dello status S in Svizzera, rivela lo studio. La quota di coloro che voglio invece tornare in Ucraina è leggermente più alta (intorno al 30%). Circa il 2% immagina addirittura un ritorno nei prossimi tre mesi. La nostalgia di casa sembra aumentare con l’età, poiché le persone con più di 50 anni sono più propense a voler lasciare la Svizzera rispetto ai giovani. L'indecisione su un possibile ritorno nel Paese resta però la risposta più adottata dagli intervistati, con il 40% dei voti.

Guarda anche 

Un collaboratore stretto di Zelensky accusato di aver sottratto 100 milioni di dollari

Martedì, gli investigatori ucraini hanno accusato Timur Mindich, stretto collaboratore del presidente Volodymyr Zelensky, di aver orchestrato un piano di corruzion...
12.11.2025
Mondo

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto