Svizzera, 11 dicembre 2023

La Svizzera pagherà il Cile e la Tunisia per poter continuare a emettere CO2

Il ministro dell'Ambiente Albert Rösti ha firmato sabato due accordi bilaterali per ridurre le emissioni di CO2 con Cile e Tunisia durante la Conferenza mondiale sul clima (COP28) che si tiene in questi giorni a Dubai. Questi accordi permettono di ridurre le emissioni in Cile e Tunisia mentre la Svizzera può contabilizzare le emissioni così risparmiate nel proprio bilancio. Questo tipo di accordo internazionale è fortemente criticato da alcune ONG ambientaliste. Credono infatti che la Svizzera approfitti della sua ricchezza per pagare i paesi poveri affinché compiano gli sforzi che essa rifiuta di fare sul suo territorio.

La Svizzera era già stata evocata su questo tema nel 2022 dal “New York Times” che si chiedeva se questo meccanismo fosse davvero “giusto” e temeva che l’esempio svizzero avrebbe incoraggiato altre nazioni ricche a continuare a inquinare pagando altri Stati per contare per loro conto le riduzioni delle emissioni.



Entrambe le parti traggono vantaggio da questi accordi bilaterali, ha scritto domenica in un comunicato il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC). La riduzione della CO2 non ha alcun ruolo per il clima, ha affermato Albert Rösti alla SRF. Con progetti di questo tipo all'estero si riducono le emissioni più rapidamente che con misure aggiuntive difficili e costose in Svizzera, spiega il consigliere federale dell'UDC.

Nel corso della COP28 di Dubai è stato redatto un bilancio intermedio sui progressi compiuti nell’attuazione dell’accordo di Parigi. Secondo le proprie informazioni, la Svizzera si impegna in questa occasione a garantire che tutti i Paesi partecipino equamente al finanziamento dei danni climatici nei Paesi poveri.


Guarda anche 

Schock in Cile: portiere colpito da infarto durante una partita celebrativa

Dalla gioia per una partita celebrativa, alla grande paura, il tutto in un attimo. Il calcio cileno ha assistito a un dramma incredibile durante una partita disputata per...
05.10.2025
Sport

Vietate minigonne e short in università: è polemica

TUNISI (Tunisia) – Con l’inizio dell’anno accademico, le Facoltà di Diritto e quella di Scienze economiche e di gestione di Tunisi, hanno comunic...
22.09.2025
Magazine

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

La possibilità di tenere l'arma d'ordinanza a casa nel mirino della sinistra

Per prevenire gli omicidi nelle case private, i fucili e pistole dell'esercito devono essere confiscate ai proprietari. Questa è, almeno, l'opinione della ...
12.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto