Svizzera, 18 novembre 2023

Gli svizzeri non hanno mai traslocato poco come nel 2022

Gli svizzeri cambiano sempre meno spesso casa. Nel 2022 hanno traslocato circa 700'000 abitanti della Svizzera, ovvero il 9,5% della popolazione, come ha rivelato venerdì l'Ufficio federale di statistica (UST). Si tratta del tasso di traslochi più basso degli ultimi dieci anni, in cui le proporzioni variavano tra il 9,6% (2013) e il 10,3% (2020). Una cosa però non è cambiata rispetto agli anni precedenti: sono i giovani a cambiare più spesso residenza. Nel 2022, ad esempio, più di un quarto degli svizzeri di 25 anni si sono trasferiti. Anche i single si spostano di più rispetto alla media. Di loro si è trasferito nel 2022 il 12,7% rispetto al 6,6% delle persone sposate.

Nel confronto nazionale, i romandi sono i più propensi a cambiare luogo di vita. Giura, Vallese, Friburgo, Ginevra, Vaud e Neuchâtel figurano infatti tra i primi 10 cantoni in cui i residenti si spostano di più. Sul podio salgono anche questi ultimi due, dietro Basilea Città, che con più del 12% di movimento, è il cantone che conta il tasso più alto di traslochi. I cantoni con le percentuali più basse sono invece Appenzello Interno (7,3%) e Nidvaldo (7,5%).



Non solo i traslochi sono stati di meno nel 2022, ma questi sono stati anche meno lontani. Il 72% degli interessati, infatti, non ha cambiato cantone. Tra questi, molti sono rimasti nello stesso comune. Solo il 16% delle persone che si sono trasferite si sono stabilite altrove in Svizzera. Pertanto, la distanza media che separa due abitazioni successive all'interno del paese è di 13,7 chilometri. Per quanto riguarda le persone che hanno lasciato la Svizzera, rappresentano il 12% del totale dei traslochi.

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto