Svizzera, 14 novembre 2023

Karin Keller-Sutter vuole dimezzare la franchigia per gli acquisti all'estero

Fare gli acquisti all'estero potrebbe presto essere meno conveniente: la Confederazione prevede infatti di dimezzare il limite dell'esenzione dall'IVA, da 300 a 150 franchi. Come riporta il “Tages-Anzeiger”, la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter vorrebbe riscuotere l'IVA svizzera a partire da una somma di 150 franchi, una misura vista come una reazione a diversi interventi del Parlamento. Si chiede di porre fine al “sovvenzionamento del turismo dello shopping”.

Inizialmente, il governo non aveva intenzione di agire. Ma le crescenti difficoltà nel settore del commercio al dettaglio e le richieste del Parlamento hanno portato a un cambiamento. I commercianti svizzeri lamentano infatti una concorrenza sleale dovuta alle differenze nei sistemi fiscali tra la Svizzera e i paesi vicini, in particolare nelle regioni frontaliere come i cantoni di San Gallo e Turgovia.

Gli acquisti effettuati all'estero sono imponibili solo a partire da un valore totale di 300 franchi. I turisti che fanno acquisti hanno quindi un chiaro vantaggio competitivo: possono recuperare l’Iva locale. Questo recupero è possibile a partire da una soglia minima di 50 euro. In Austria questo limite è di 75 euro, in Francia 175 euro e in Italia di 155 euro.



Pertanto non solo i commercianti svizzeri si trovano ad affrontare uno svantaggio competitivo, ma anche i clienti che possono fare acquisti all’estero senza pagare l'IVA. Si stima che ogni anno gli svizzeri spendono all'estero più di otto miliardi di franchi. Il previsto dimezzamento della franchigia a 150 franchi dovrebbe però mettere in difficoltà il personale doganale, scrive il Tages-Anzeiger.

Per rimediare a questo, il governo vuole puntare sull’applicazione Quickzoll, che permette di pagare l’IVA e i dazi doganali senza bisogno di personale. L'applicazione consente di registrare gli acquisti prima di attraversare la frontiera e pagare l'importo con carta di credito.

Guarda anche 

La Confederazione vuole tagliare nell'AVS e compensare la perdita con un aumento dell'IVA

La ministra delle Finanze del PLR, Karin Keller-Sutter, vuole risparmiare sul contributo della Confederazione all'AVS per alleggerire le casse federali. Da qui al 202...
27.05.2023
Svizzera

Il Consiglio federale prolunga lo Status S degli ucraini fino a marzo 2024

"Lo status di protezione di cui godono i rifugiati ucraini sarà mantenuto fino a quando il Consiglio federale deciderà di non revocarlo. E non sar&agra...
10.11.2022
Svizzera

La pressione migratoria continuerà ad aumentare, avverte Karin Keller-Sutter

La pressione migratoria verso la Svizzera non diminuirà nei prossimi anni, ma anzi continuerà ad aumentare, avverte il ministro della Giustizia Karin Kel...
05.11.2022
Svizzera

"Le imprese svizzere devono assumere ucraini"

In una conferenza stampa tenutasi oggi pomeriggio i Consiglieri federali Karin-Keller Sutter e Guy Parmelin hanno invitato le imprese a assumere persone in fuga dall'...
16.06.2022
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto