Svizzera, 08 novembre 2023

Riceve 150'000 franchi di crediti Covid per un ristorante già chiuso e li versa ai figli, condannato ristoratore

Il fatto che i crediti Covid abbiano dato luogo ad abusi su larga scala non è una novità. Ma sempre più casi vengono alla luce. Il più recente che ha tenuto occupato la giustizia è avvenuto nel canton Lucerna, dove un ristoratore ha ottenuto due prestiti, uno di 30'000 franchi e il secondo di 150'000, quest'ultimo addirittura per un ristorante che era già chiuso. Una volta ottenuti i soldi, li ha usati per scopi privati. Come riportato da “20 Minuten”, l'uomo di 42 anni è stato condannato per frodi multiple, falsificazione di documenti e riciclaggio di denaro.

Secondo la sentenza il 42enne voleva trasferire almeno 12'000 franchi del prestito sui conti di risparmio dei suoi figli. L'imputato ha poi ottenuto un secondo credito Covid di 150mila franchi per un altro ristorante che aveva precedentemente gestito, ma che aveva abbandonato dopo appena otto mesi, per mancanza di redditività. Pur sapendo fin dall'inizio di essere esposto a procedimenti giudiziari, secondo l'accusa ha accettato la proposta di un conoscente di chiedere comunque un prestito. Nella richiesta di credito avrebbe fornito indicazioni false, indicando ad esempio un fatturato di circa 1,7 milioni di franchi invece dei reali 25'000 franchi.



Il tribunale penale di Lucerna lo ha quindi condannato, dopo la sua confessione in rito abbreviato, a 14 mesi di reclusione con sospensione della pena per tre anni. Inoltre è stato multato di 5'400 franchi e ha dovuto impegnarsi a pagare alla cooperativa di garanzia un indennizzo di circa 176'000 franchi, più interessi.

Guarda anche 

Paga 2'500 franchi per far riparare l'automobile, il garagista la “smarrisce” per quasi due anni

Pagare migliaia di franchi per farsi riparare l'automobile e poi vedersela scomparire nel nulla. La singolare vicenda è avvenuta a un'automobilista residen...
20.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

“Vota la figlia della mia amica”. Ecco la nuova truffa su WhatsApp

LUGANO – Dopo quella del ‘falso curriculum’, con tanto di chiamata registrata, ecco una nuova truffa che sta imperversando sui telefonini, questa volta ...
07.04.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto