Ticino, 07 novembre 2023

Sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere

Dal 25 novembre al 10 dicembre 2023 si terrà, per la seconda volta nel Canton Ticino, la Campagna mondiale denominata “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, coordinata dalla Divisione della giustizia del Dipartimento delle istituzioni. Molti gli eventi e le iniziative che sono previsti sul territorio ticinese nell’ottica di sensibilizzare la popolazione con l’obiettivo condiviso dalle Istituzioni e dalla Società civile di contrastare, in maniera forte e decisa, il fenomeno della violenza domestica. 


Tra il 25 novembre, giorno in cui ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e il 10 dicembre 2023 si terrà anche quest’anno la Campagna Mondiale denominata “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, alla quale anche il Canton Ticino ha aderito l’anno scorso per la prima volta. La partecipazione alla Campagna è una delle misure previste dal Piano d’azione cantonale sulla violenza domestica del Consiglio di Stato, un documento strategico e operativo allo stesso tempo, che mira a rendere strutturale il sistema di prevenzione e di contrasto alla violenza domestica.

I 16 giorni di attivismo prenderanno avvio proprio il 25 novembre con la “Giornata cantonale per la lotta alla violenza domestica”, che si svolgerà a Bellinzona. Proseguiranno con iniziative organizzate sia dalle Istituzioni che dalla Società civile, partner fondamentale per la sensibilizzazione della popolazione. L’offerta di eventi è molteplice ed è indirizzata a diversi ambiti e a un pubblico di riferimento ampio e diversificato, che comprende specialisti e professionisti che agiscono in tale ambito, studenti e docenti e, più in generale, la popolazione tutta. Tutti gli eventi previsti nell’ambito della Campagna, comunicati alla Divisione della giustizia, sono stati raccolti in un Flyer, che verrà ora ampiamente diffuso. Il programma è anche consultabile sul sito www.ti.ch/violenzadomestica.

Parallelamente proseguono le attività legate all’implementazione della Convenzione di Istanbul sotto il coordinamento della Divisione della giustizia del Dipartimento delle istituzioni. Un aggiornamento in tale ambito verrà presentato alla stampa il 21 novembre alle 10.30.

Guarda anche 

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto