Svizzera, 26 ottobre 2023

A Neuchâtel si sperimenta la giornata scolastica di 12 ore

Stare a scuola per 12 ore filate, dalle 6 e 45 alle 18 e 45. Per molti giovanissimi quello che potrebbe sembrare solo un incubo sarà invece presto realtà nel comune di Neuchâtel. L'anno prossimo avrà inizio un progetto pilota che istituisce giornate scolastiche intere e che sarà testato nell'arco di tre anni in due scuole medie della città romanda.

Se a prima vista una giornata di 12 ore e con tali orari può sembrare un incubo per molte famiglie e gli stessi allievi, in realtà è concessa una certà flessibilità. Solo i genitori che lo desiderano potranno lasciare i propri bambini a scuola dalle 6:45 alle 18:45, ovvero dodici ore consecutive. E in ogni caso non si tratterà di fare lezione per tutto il tempo, in quanto sono previste attività sportive e artistiche o ancora del tempo in cui si possono fare i compiti.



La richiesta di credito per sviluppare questo progetto pilota è stata accettata lunedì dal Consiglio comunale all'unanimità. Solo il PLR ha espresso qualche riserva per timore dei costi, nel caso in cui questo sistema fosse esteso a tutti gli istituti scolastici del comune. Inoltre, per questo progetto di tre anni il Cantone assume la metà dei costi.

Guarda anche 

L'evoluzione demografica farà crollare il numero di allievi (e il fabbisogno di docenti)

La Svizzera avrà presto meno allievi nelle sue scuole. Secondo le proiezioni dell'Ufficio federale di statistica (UST), pubblicate giovedì, il numero di...
10.10.2025
Svizzera

S'infuria contro la RSI: censurato in diretta su Rete Uno

RSI - Giovedì 4 settembre, durante la trasmissione Millevoci su Rete Uno condotta da Antonio Bolzani, sono stati trasmessi alcuni nastri d’archivio sulla ...
20.09.2025
Ticino

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto