Svizzera, 25 ottobre 2023

L'industria svizzera sempre più in difficoltà

Dal secondo trimestre di quest'anno gli ordini in entrata presso molte aziende svizzere attive nell'industria sono in forte calo e per il momento non si intravede un'inversione di tendenza, riferisce il “SonntagsBlick”. Il crollo degli ordinativi colpisce l'intero settore industriale. Il gruppo Rieter Textile Machinery di Winterthur dimostra quanto sia drammatica la situazione. Quest'estate la società ha annunciato l'eliminazione di 300 posizioni amministrative. Venerdì scorso il suo capo ha annunciato che sarebbero andati persi dai 400 ai 600 posti di lavoro aggiuntivi, questa volta soprattutto nel settore della produzione.

La Rieter non è l'unica società che sta attraversando un momento difficile. Il futuro sembra ancora più cupo per il produttore di acciaio Swiss Steel, in difficoltà esistenziali. La situazione è peggiorata anche per il produttore di attrezzature industriali della Svizzera centrale Bossard, per Comet del distretto friburghese di Singine, per Meier Tobler di Schwerzenbach (ZH) e perfino per Lonza, un peso massimo dell'industria chimica e farmaceutica di Basilea.



Per Matthias Geissbühler, economista presso Raiffeisen interpellato dal domenicale svizzerotedesco, “la massiccia inversione dei tassi delle banche centrali ha effetti sempre più significativi”. L’economia globale si è già indebolita in modo significativo e si prevede che perderà ulteriore slancio nei mesi a venire. In particolare il settore industriale si trova in una situazione difficile. I primi indicatori, come l’indice dei responsabili degli acquisti del settore, indicano una recessione. La forza del franco svizzero rappresenta un onere aggiuntivo per le aziende industriali svizzere con un forte orientamento all’export.

Guarda anche 

Uccidono la figlia disabile, coppia di genitori andrà in carcere per 10 anni e sarà espulsa

Martedì scorso il tribunale cantonale di Argovia ha inasprito la pena per una coppia di tedeschi che aveva ucciso la figlia gravemente disabile di 3 anni a Hä...
02.07.2025
Svizzera

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto