Svizzera, 24 ottobre 2023

17 milioni di franchi di oro svizzero sparito nel nulla in Canada

È un furto quantomeno singolare lo scorso 17 aprile 2023 a Toronto, in Canada, e che solo di recente è diventata di pubblico dominio. 400 chili d'oro e 53 chili di banconote provenienti dalla svizzera sono stati rubati dall'aeroporto canadese di Toronto-Pearson.

Secondo una dichiarazione del tribunale depositata il 6 ottobre, Raiffeisen Svizzera e Valcambi, una società di raffinazione di metalli preziosi con sede in Svizzera, hanno incaricato Brink's di fornire servizi di sicurezza e logistica per il trasportoda Zurigo a Toronto. Da parte sua, Brink's ha organizzato la spedizione degli articoli utilizzando un programma di Air Canada chiamato "AC Secure". Questo offre un “trattamento speciale per merci di alto valore” in cambio di un pagamento più elevato.

Ma a quanto pare la sicurezza non c’era. Secondo Brink's le cose sono andate così: dopo l'arrivo del volo alle 16:00, la merce di valore è stata trasferita al magazzino doganale di Air Canada alle 17:50. Alle 18,30 è passato un uomo, ha presentato i documenti e poi ha caricato il carico prima di partire.



Si è scoperto che si trattava di un truffatore che ha presentato documenti falsi. Brink's accusa Air Canada di non aver implementato alcun protocollo di sicurezza per monitorare o limitare l'accesso della persona non identificata alle strutture. Inoltre, l'autenticità dei documenti non è stata sufficientemente verificata.

L'aeroporto di Toronto declina ogni responsabilità. Nessun dispositivo di sicurezza è stato violato: il truffatore, finora non identificato, ha semplicemente varcato l'ingresso visitatori per accedere al deposito doganale e impossessarsi del denaro in oro e argento. Air Canada non ha commentato la questione, né lo è la Toronto-Dominion Bank, la destinataria della spedizione. Brink's, sotto la pressione di Raiffeisen e Valcambi, chiede ad Air Canada di restituire il valore del carico, compresi i danni per un importo non specificato.

Guarda anche 

Dopo il furto, il ladro si mette a cucinare e si fa un bagno: condannato ma non espulso

Un uomo descritto come "un senzatetto tedesco" dalla stampa svizzerotedesca non si accontentato di derubare il domicilio in cui si era intrufolato una sera di g...
24.11.2023
Svizzera

Corolonaleaks, Berset era al corrente delle fughe di notizie

Alain Berset sapeva che il suo capo della comunicazione era in contatto con la stampa, ma non conosceva il contenuto degli scambi. È questo, in sostanza, la conclu...
18.11.2023
Svizzera

Gli svizzeri mai così stressati a causa del lavoro

I lavoratori svizzeri non sono mai stati così esausti a causa del lavoro. Il cosidetto burnout ha raggiunto livelli record nel 2023, stando al “Barometro del...
03.11.2023
Svizzera

“Lavoro dalle 9 alle 17. Non ho più vita”. Lo sfogo di una 21enne scatena il dibattito social

COLUMBIA (USA) – Una ragazza 21enne della Carolina del Sud, ha pubblicato su TikTok un video in cui racconta – in lacrime – dei problemi legati al suo n...
02.11.2023
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto