Opinioni, 15 ottobre 2023

Lugano: 15 anni di prossimità giovani

Sabato 14 ottobre il servizio di prossimità giovani della città di Lugano ha festeggiato i primi 15 anni di vita.

Questi tre lustri dimostrano tutto il dinamismo che la prossimità è in grado di offrire come risposta alle esigenze di dialogo e di accompagnamento espresse dai giovani.
Spesso – a maggior ragione nelle polemiche create ad arte - si dimentica di proposito che Lugano ha sempre valorizzato i propri giovani.

A partire dagli anni ‘90 la promozione delle attività giovanili è diventata uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale. L’istituzione di un Ufficio a loro dedicato, l’offerta di luoghi di animazione socio-culturale e di partecipazione, l’opportunità di un palco durante gli eventi cittadini rappresentano tappe di una lunga storia che caratterizza la relazione – a volte non facile, come naturale che sia nel confronto intergenerazionale – tra la città e la sua popolazione più giovane.

A queste tappe va ad aggiungersi il sostegno offerto dalla prossimità, che si è strutturato negli anni in un servizio che collabora in rete con tutti gli attori comunali e cantonali della presa in carico giovanile.

La prossimità è un metodo di lavoro sociale che vede nell’educativa di strada l’opportunità di relazionarsi con i ragazzi nei loro contesti di aggregazione, offrendo un intervento professionale in un ambiente spontaneo e informale.

Da prassi innovativa nell’approccio, la prossimità si è poi consolidata in un servizio che ha oggi al suo attivo tre educatori coordinati dalla responsabile delle Politiche giovanili. Lugano, primo comune in Ticino ad offrire questo servizio per i giovani, chiede ora al Cantone di ancorare la prossimità nella revisione della Legge giovani, affinché essa diventi sia un diritto sia una responsabilità.



Sostenere i giovani significa anche affrontare con loro il tema delle dipendenze; ma la prevenzione non ha alcuna efficacia se non è accompagnata dalla promozione di processi di crescita positivi, basati sulla fiducia reciproca e sulla presenza costante sul territorio. È importante portare la prevenzione al di fuori dei canali istituzionali. Offrire informazione e ascolto negli spazi aggregativi e durante gli eventi cittadini rappresenta una metodologia di intervento molto proficua: una prevenzione di prossimità che agevola il dialogo e riduce i comportamenti a rischio.

Negli ultimi 15 anni la società è senza dubbio cambiata: nuove sfide attendono in diversi ambiti, quali la formazione e il lavoro, la salute e il tempo libero, tenendo sempre presente il naturale desiderio di autonomia che il giovane cerca.
In questi anni non è mai venuta a mancare la disponibilità che la Città ha per i giovani, come non è mai venuto meno il loro grande entusiasmo, che ha motivato gli operatori di prossimità nel loro lavoro.

L’augurio è che questo prezioso entusiasmo si mantenga sempre; anche nei tempi non rosei che stiamo attraversando - e che ancora attraverseremo.

Lorenzo Quadri
Municipale di Lugano

Guarda anche 

Tra ombre e paure, il Lugano trova 3 importantissimi punti

PORRENTRUY – Doveva vincere e vittoria è stata. Doveva conquistare assolutamente i 3 punti e i 3 punti sono arrivati. Doveva provare a imporre il proprio hoc...
13.10.2025
Sport

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Dopo il terremoto, ecco l’Ambrì! E il Lugano che fa?

AMBRÌ – Diciamocela tutta: la figura fatta in diretta mercoledì, in occasione della goffa conferenza stampa indetta dal presidente Lombardi e dal duo ...
12.10.2025
Sport

Le proteste pro Palestina. Gobbi: “Metodi che non ci appartengono”

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi prende posizione sulle recenti manifestazioni pro Palestina in Ticino. «Il diritto di manifestare è sacro – aff...
09.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto