Svizzera, 03 ottobre 2023

Il "premio" per trasporti assurdi va a uno snack per cani

l petto di pollo secco dello snack per cani della Migros percorre 20’280 chilometri prima di finire nella ciotola del cane. Questa assurdità è stata premiata da 4’200 votanti con il "Sasso del Diavolo". Quale controesempio positivo, il "Cristallo di rocca" per la riduzione dei trasporti è stato assegnato alla società ginevrina OVO Logistique Urbaine. Grazie alla creazione di micro-depositi alla periferia dei centri urbani, le biciclette cargo possono ridurre il trasporto nell’ultimo chilometro e liberare la città dai camion.
 

Una folta delegazione di simpatizzanti e collaboratori dell’Iniziativa delle Alpi si è riunita questo pomeriggio davanti alla sede della Migros a Zurigo per consegnare al dettagliante il premio per il trasporto più assurdo del 2023. "Ogni confezione di snack per cani (petto di pollo secco) dalla Cina emette oltre 100 g di CO₂ durante il trasporto, mentre un pollo allevato in Svizzera ne emetterebbe solo 8 g. È un’assurdità assoluta!", ha dichiarato Django Betschart, Direttore dell’Iniziativa delle Alpi, nel suo discorso prima della consegna. In vista del cambiamento climatico, è necessario rinunciare ai trasporti inutili, perché "la temperatura media in Svizzera è già aumentata di oltre 2 gradi Celsius", ha aggiunto Nara Valsangiacomo, membra del Comitato dell’Iniziativa delle Alpi.
 

La trasparenza di Migros riguardo

all’origine e alle rotte di trasporto è stata sottolineata positivamente negli interventi, soprattutto rispetto agli altri candidati, ovvero le crocchette di pollo provenienti dal Brasile di Aldi e la bevanda energetica Red Bull. L’Iniziativa delle Alpi si rammarica tuttavia che Migros non abbia voluto ricevere l’intera delegazione e ritirare il premio in pubblico: "Speriamo comunque che il premio motivi Migros a ripensare la sua strategia di acquisto di questo prodotto", ha auspicato Valsangiacomo.
 

Cristallo di rocca 2023: micro-depositi e biciclette cargo per sgravare le città

Il "Cristallo di rocca" è stato assegnato all’azienda ginevrina OVO Logistique Urbaine, che offre soluzioni per migliorare la logistica dell’ultimo (e del primo) chilometro di trasporto. "Con i micro-depositi ai margini dei centri urbani, le cargo-bike possono assumere una parte importante delle consegne nelle città. Lasciare i camion fuori città è necessario per ridurre il rumore e l’inquinamento e migliorare la qualità della vita nei centri urbani", ha spiegato Isabelle Pasquier-Eichenberger, membra del Comitato dell’Iniziativa delle Alpi. Laurent Seydoux si è congratulato con Olivier Starkenmann, cofondatore di OVO Logistique Urbaine, e con gli altri presenti: "OVO sta dando un importante contributo nello spirito dell’Iniziativa delle Alpi: ridurre il trasporto di merci su strada".

Guarda anche 

"Contro il traffico parassitario dei frontalieri si deve poter chiudere le strade cantonali"

I Cantoni colpiti dal traffico parassitario causato dai lavoratori frontalieri dovrebbero potere emanare divieti temporanei di circolazione per il traffico parassitario. ...
08.05.2025
Svizzera

Accordo Svizzera-UE, "sono sorpreso da quanto male questo trattato è stato negoziato"

Il nuovo accordo tra la Svizzera e l'UE è ancora segreto e finora solo pochi Parlamentari hanno accesso al testo in inglese, conservato tra le mura di una sala...
08.05.2025
Svizzera

La Germania respinge i migranti al confine e la Svizzera protesta

La Svizzera "si rammarica" ​​che la Germania abbia deciso, senza consultazione, di respingere la maggior parte dei richiedenti asilo senza documenti. "...
08.05.2025
Svizzera

"Contingenti per migranti provenienti da Paesi con alti tassi di criminalità"

Una mozione presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di introdurre contingenti per l’accoglienza di migranti in base alla provenienza da Paesi i c...
08.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto