Ticino, 29 settembre 2023

Ristorni, all'Italia 107 milioni di franchi

Si è tenuta ieri ad Ascona l’annuale riunione bilaterale prevista dall’articolo 5 dell’Accordo tra la Svizzera e l’Italia del 1974 sull’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri italiani e sulla relativa compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine. La Delegazione italiana era presieduta dalla signora Paola Sarra (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e composta da rappresentanti dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera, della Regione Piemonte, della Regione Autonoma Valle d'Aosta, della Comunità Comprensoriale Val Venosta e dell’Associazione dei Comuni italiani di frontiera. 


A capo della Delegazione svizzera era presente il Direttore della Divisione delle contribuzioni, Giordano Macchi, accompagnato dai rappresentanti delle Amministrazioni delle contribuzioni dei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese e della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali. Considerato che i Parlamenti svizzero ed italiano hanno approvato il Nuovo Accordo sull'imposizione dei lavoratori frontalieri e che lo stesso è in vigore dal 17 luglio 2023 e applicabile dal 1.1.2024, quella tenutasi ieri era dunque la penultima riunione in applicazione dell'Accordo del 1974. Resta di attualità la tematica del telelavoro. La Delegazione italiana ha illustrato la ripartizione – tra gli enti locali interessati – delle somme ristornate per l’anno 2021, informando in merito alle opere realizzate ed in fase di progettazione.

La Delegazione svizzera ha comunicato che l’importo della compensazione finanziaria sulle remunerazioni dei frontalieri per l’anno 2022 ammonta, per i tre Cantoni Grigioni, Ticino e Vallese, a franchi 107'482'210.25, già versati a fine giugno. Ha, inoltre, fornito i dati statistici relativi al numero dei frontalieri italiani che operano nei Cantoni interessati dall’accordo, pari a 75’182. In relazione ai ristorni, si ricorda che come prevede il Nuovo Accordo, cesseranno a partire dal 2034. L'incontro ha infine permesso di tematizzare alcune problematiche applicative bilaterali.

Guarda anche 

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto