La tanto temuta “stangata” è arrivata, puntuale. Nel 2024 il premio medio mensile ammonterà a 359,50 franchi, ossia 28,70 franchi in più rispetto al 2023 (+8,7 %), mentre in Ticino salirà a 430,10 franchi (+10,5%). Dopo la batosta già inflitta nel 2023 (+9,2%) il nostro Cantone subisce l’aumento maggiore di tutta la Svizzera. “I costi della salute sono cresciuti in modo più sensibile del previsto”, hanno spiegato le autorità federali. “Questo forte incremento dei costi è riconducibile a una molteplicità di fattori: l’invecchiamento della popolazione, i nuovi medicamenti e trattamenti. Nonché un aumento delle prestazioni sanitarie, come quelle ospedaliere ambulatoriali o di fisioterapia”.
La cifra indicata, è bene ricordarlo, rispecchia l'aumento medio a livello cantonale. Il rincaro di ogni assicurato dipende infatti dal comune di residenza e dalla propria cassa malati.
Alle 15 è prevista a Bellinzona una comunicazione da parte del Dipartimento sanità e socialità. Particolarmente colpiti i giovani ticinesi. Gli assicurati tra i 19 e 25 anni domiciliati a sud delle Alpi vedranno crescere la fattura a fine mese del 12,2%. Restando a livello cantonale: l'aumento medio per gli adulti è del 10,3%, mentre quello per i minorenni del 9,6%.
La cifra indicata, è bene ricordarlo, rispecchia l'aumento medio a livello cantonale. Il rincaro di ogni assicurato dipende infatti dal comune di residenza e dalla propria cassa malati.
Alle 15 è prevista a Bellinzona una comunicazione da parte del Dipartimento sanità e socialità. Particolarmente colpiti i giovani ticinesi. Gli assicurati tra i 19 e 25 anni domiciliati a sud delle Alpi vedranno crescere la fattura a fine mese del 12,2%. Restando a livello cantonale: l'aumento medio per gli adulti è del 10,3%, mentre quello per i minorenni del 9,6%.