Mondo, 20 settembre 2023

Un rapporto svela il piano franco-tedesco per l'allargamento e la riforma dell'UE

Un documento esaminato per la prima volta dai ministri dei 27 paesi membri dell'Unione europea questo martedì 19 aprile in Spagna rivela il piano franco-tedesco per riformare l'Unione europea. L'obiettivo è da una parte snellire il processo decisionale che oggi richiede l'unanimità di tutti i paesi membri e dall'altra integrare i paesi dei balcani e dell'est che ancora non fanno parte del blocco.

L'anno entro cui questa riforma dovrebbe andare in porto è il 2030. Tra sette anni, quindi Ucraina e Moldavia, nuovi paesi candidati dal 2022, oltre a Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Kosovo. Non viene invece presa in conto l'adesione di Turchia e Georgia. Tutte le decisioni della futura Unione europea dovrebbero essere prese a maggioranza qualificata e non all'unanimità, il che rende molto difficili gli accordi a 27.



Inoltre, tutti i paesi membri sarebbero tenuti a rispettare norme relative all'indipendenza della magistratura e allo stato di diritto, con sanzioni automatiche in caso di contravvenzioni, o addirittura l'espulsione dall'unione.

Infine, sarebbero previsti quattro livelli di integrazione nell'UE in base a quanto i singoli paesi sono disposti a concedere in materia di sovranità.

Guarda anche 

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

La diplomazia svizzera sta lavorando dietro le quinte per far entrare la Bosnia nell'UE

La bandiera dell'Unione Europea (UE) campeggia in cima al manifesto. Più in basso, più piccola, ma ben visibile si può vedere la bandiera svizzer...
21.10.2025
Svizzera

CHATCONTROL: il progetto UE che avrebbe permesso di leggere le chat private torna a far discutere

UE - L’Unione Europea ci ha riprovato. A Bruxelles si è votato di nuovo sul ChatControl, la legge che permetterebbe di leggere – in casi ritenuti &l...
23.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto