Opinioni, 18 settembre 2023

Emergenza sbarchi a Lampedusa: come si prepara la Svizzera?

*Interpellanza al Consiglio federale

La situazione a Lampedusa sul fronte degli sbarchi di migranti economici è notoriamente catastrofica. Gli arrivi hanno raggiunto punte di 5000 al giorno.

E’ evidente che questa situazione avrà conseguenze per tutta l’Europa, ed in particolare per la Svizzera, dato che i clandestini si sposteranno verso nord.

Francia e Austria hanno annunciato di voler potenziare, rispettivamente reintrodurre, i controlli ai confini con l’Italia.

Chiedo al CF:
  • Alla luce della situazione a Lampedusa, le previsioni sull’arrivo di asilanti in Svizzera per il 2023, e sui relativi costi, sono ancora attuali, o andranno riviste al rialzo?
  • In considerazione delle iniziative di Francia ed Austria, è intenzione della Svizzera reintrodurre controlli sistematici alle frontiere con l’Italia per combattere l’immigrazione clandestina? Se no, perché?
  • Il CF si preoccupa forse di non creare, tramite controlli doganali potenziati, “disagi” agli 80mila frontalieri (dichiarati) che entrano quotidianamente in Ticino? Al di là del fatto che frontalieri e migranti economici sono facili da distinguere già a prima vista, non reputa il CF che la sicurezza interna debba avere la priorità rispetto alla comodità d’accesso dei permessi G (la grande maggioranza dei quali attivi in settori professionali in cui non c’è alcuna carenza di manodopera locale)?
  • Non ritiene il CF che i 20 milioni di Fr promessi all’Italia, in teoria per sostenerla nell’aumentare la propria capacità di accoglienza di migranti, andrebbero invece investiti nel potenziamento della sicurezza dei confini nazionali?
  • Quali misure verranno prese per espellere rapidamente dalla Svizzera gli eritrei protagonisti della recente maxi-rissa a Zurigo? Un sostenitore del regime del paese da cui scappa raccontando però alle autorità elvetiche di essere “un perseguitato”, può avere qualità di rifugiato?
 
Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Alberti: "Abbiamo bisogno di un miglior servizio FFS"

La drammatica situazione dei collegamenti autostradali e ferroviari, interrotti sull’asse del Gottardo, determina una serie di problemi per il Ticino e per i t...
15.09.2023
Opinioni

Giorgio Grandini: "Ecco perchè mi candido"

Mi candido perché... Mi candido come indipendente poiché sostenitore convinto dei valori, per me sacrosanti, di Libertà Laicità Solidarie...
17.09.2023
Opinioni

Immigrazione: rischiamo di perdere la bussola!

L'immigrazione non regolamentata è paragonabile a navigare in mare aperto senza una bussola: si corre il rischio di perdersi e mettere a repentaglio la sicu...
15.09.2023
Opinioni

La BNS e... lo spettro di Paperon De' Paperoni

   La Costituzione assegna la competenza del “settore monetario” esclusivamente alla Confederazione che, tramite la Legge sulla Banca Nazionale ...
14.09.2023
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto