Mondo, 14 settembre 2023

La Germania non accetta più richiedenti l'asilo provenienti dall'Italia

La Germania ha annunciato mercoledì che sospenderà l'accoglienza volontaria dei richiedenti asilo provenienti dall'Italia, prevista dagli accordi europei, a causa della "forte pressione migratoria" e del rifiuto di Roma di applicare gli stessi accordi. Il governo tedesco ha informato Roma della sua decisione "alla fine di agosto", ha detto un portavoce del Viminale.

Questa sospensione "fino a nuovo avviso" riguarda il "meccanismo volontario europeo di solidarietà" che organizza la ricollocazione dei richiedenti asilo dal Paese di arrivo nell'Ue verso altri Stati membri volontari, al fine di alleviare Stati come l'Italia o la Grecia, Paesi di arrivo di molti migranti.

Berlino giustifica questa decisione con "l'attuale forte pressione migratoria verso la Germania" nonché "la persistente sospensione dei trasferimenti da Dublino da parte di alcuni Stati membri", tra cui l'Italia, che "rafforza le grandi sfide per la Germania in termini di capacità di accoglienza e di alloggio.



Il regolamento di Dublino in teoria prevede che sia il Paese di arrivo del migrante nell'Ue a trattare la sua domanda di asilo. Tuttavia, come riferisce il quotidiano tedesco Die Welt, il governo italiano di Giorgia Meloni non accoglie più i richiedenti asilo trasferiti da altri paesi, avendo indicato nel dicembre 2022 ai suoi partner che il paese non aveva più la capacità di un'accoglienza sufficiente. .

"Su oltre 12'400 richieste di sostegno presentate all'Italia quest'anno fino alla fine di agosto, finora sono stati effettuati 10 trasferimenti", ha confermato Maximilian Kall, portavoce del ministero, durante una conferenza stampa del governo. Nell’ambito del meccanismo di ricollocazione volontaria, la Germania ha finora accettato il trasferimento di 1'700 richiedenti asilo arrivati ​​nell’Europa meridionale, sui 3'500 persone che si era impegnata ad accogliere.

Guarda anche 

Germania, un uomo armato di ascia ucciso dalla polizia a pochi chilometri dal confine con la Svizzera

Un uomo armato di ascia è stato ucciso dalla polizia a Hilzingen, cittadina tedesca confinante con la Svizzera, nei pressi di Thayngen (SH), mercoledì pomer...
17.04.2025
Svizzera

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto