Ticino, 08 settembre 2023

A Chiasso nel 2023 più di 400 interventi di polizia a causa di reati commessi da richiedenti l'asilo

Dal primo gennaio ad oggi la Polizia comunale di Chiasso è intervenuta in 215 occasioni per reati commessi da richiedenti l'asilo nel comune di confine, mentre in altre 200 occasioni la polizia è stata allertata senza che fosse riscontrato un reato . Sono state invece 200 le richieste d'intervento per le quali non sono stati riscontrati reati. Sono questi i dati resi noti dal Municipio di Chiasso, in risposta a un'interrogazione dei consiglieri comunali Stefano Tonini, Daniela Bonacina, Renato Banditelli e Selma Caselli, sulla questione degli ospiti dei centri federali per l'asilo.

Il Municipio elenca inoltre i tipi di reato di cui si sono macchiati gli ospiti dei centri: furto, taccheggio, lite, rissa, scippo, ubriachezza e schiamazzi. Nella risposta si precisa inoltre che non sono stati emanati divieti di accesso da parte del Comune “in quanto non esiste una base giuridica che lo permetta” e non sono state nemmeno emanate imposizioni di territorio, “in quanto il Codice Penale prevede tale misura unicamente per crimini o delitti, mentre i casi in questione non rientrano in quelle categorie”.



Nonostante i numerosi interventi, l'esecutivo di Chiasso ritiene “adeguato” l'effettivo degli agenti di polizia che, per questo motivo, non verrà adeguato. Per quanto riguarda invece gli interventi dei pompieri, “quasi tutti per falsi allarmi”, sono state implementate apposite misure “per impedire un loro ulteriore verificarsi”.

Infine, i costi totali da tutti questi interventi ammonta a 68 mila franchi, somma a carico del Comune. “E lo stesso - precisa la Città - dicasi degli interventi del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto e del dispendio insorto”.

Guarda anche 

"Quanti sono gli ucraini con uno statuto S in Ticino?"

Quanti sono i cittadini ucraini al beneficio dello statuto S in canton Ticino? Alla luce del recente prolungamento, da parte del Consiglio federale, dello statuto di prot...
12.11.2023
Ticino

“Facciamo come l'Italia e sospendiamo Schengen”

Per contrastare l'afflusso di richiedenti l'asilo ai propri confini, la Svizzera dovrebbe valutare di sospendere l'accordo di Schengen, oltre che potenziare i...
31.10.2023
Ticino

“Impianti fotovoltaici, chi controlla chi?”

Chi controlla l'efficienza degli impianti solari, installati spesso con sussidi pubblici? È ciò che chiedono, in sostanza, alcuni granconsiglieri della ...
20.10.2023
Ticino

Presidente Marco Armati: “L’amore della gente ci guida”

CHIASSO - "Abbiamo una tifoseria fantastica, grazie alla quale ripartiamo stimolati e ambiziosi, mantenendo una buona dose di umiltà”: con queste p...
20.10.2023
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto